Il Postumano. Vol. 3. Femminismo
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
, qui est-ce ?Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages534
- FormatePub
- ISBN978-88-6548-535-4
- EAN9788865485354
- Date de parution13/02/2024
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille4 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurDeriveApprodi
Résumé
In un momento storico segnato dal prepotente ritorno di atteggiamenti patriarcali e di suprematismo, nuove generazioni di attiviste, dalle Xenofemministe alle Pussy Riot, portano avanti le lotte delle donne e di persone LGBTQ+, combattendo al fianco di femministe star come Beyoncé e Lady Gaga. Ma come leggere queste lotte alla luce della condizione postumana, specialmente nel contesto italiano?
In questo nuovo importante libro, il terzo dedicato al tema, Rosi Braidotti esamina le implicazioni della svolta postumana per la teoria e la pratica femminista.
Ne derivano alcune tesi radicali: 1) che il femminismo contemporaneo è una nuova forma di materialismo lontana dall'umanesimo; 2) che la vita non umana è oggi il concetto dominante; 3) che la sessualità può essere definita come una forza al di là del genere. Il libro si conclude con un appello a una resistenza politica affermativa, come rimedio alle nuove relazioni di potere che emergono dall'attuale ordine geopolitico.
Ne derivano alcune tesi radicali: 1) che il femminismo contemporaneo è una nuova forma di materialismo lontana dall'umanesimo; 2) che la vita non umana è oggi il concetto dominante; 3) che la sessualità può essere definita come una forza al di là del genere. Il libro si conclude con un appello a una resistenza politica affermativa, come rimedio alle nuove relazioni di potere che emergono dall'attuale ordine geopolitico.
In un momento storico segnato dal prepotente ritorno di atteggiamenti patriarcali e di suprematismo, nuove generazioni di attiviste, dalle Xenofemministe alle Pussy Riot, portano avanti le lotte delle donne e di persone LGBTQ+, combattendo al fianco di femministe star come Beyoncé e Lady Gaga. Ma come leggere queste lotte alla luce della condizione postumana, specialmente nel contesto italiano?
In questo nuovo importante libro, il terzo dedicato al tema, Rosi Braidotti esamina le implicazioni della svolta postumana per la teoria e la pratica femminista.
Ne derivano alcune tesi radicali: 1) che il femminismo contemporaneo è una nuova forma di materialismo lontana dall'umanesimo; 2) che la vita non umana è oggi il concetto dominante; 3) che la sessualità può essere definita come una forza al di là del genere. Il libro si conclude con un appello a una resistenza politica affermativa, come rimedio alle nuove relazioni di potere che emergono dall'attuale ordine geopolitico.
Ne derivano alcune tesi radicali: 1) che il femminismo contemporaneo è una nuova forma di materialismo lontana dall'umanesimo; 2) che la vita non umana è oggi il concetto dominante; 3) che la sessualità può essere definita come una forza al di là del genere. Il libro si conclude con un appello a una resistenza politica affermativa, come rimedio alle nuove relazioni di potere che emergono dall'attuale ordine geopolitico.



