Il pensiero di Vasilij Grossman

Par : Giovanni Maddalena
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages110
  • FormatePub
  • ISBN1259932655
  • EAN9791259932655
  • Date de parution13/11/2023
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille320 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurRosenberg & Sellier

Résumé

Vasilij Grossman (1905-1964) è diventato negli ultimi anni un caso editoriale in Italia e in tanti Paesi del mondo. La vicenda dell'autore sovietico che diventa critico del regime senza essere un dissidente, l'incarcerazione del manoscritto di Vita e destino, la partecipazione dello scrittore ebreo-russo-ucraino all'epopea di Stalingrado formano una mescolanza di temi e interessi che evocano alcune vicende cruciali della nostra storia recente, dall'Olocausto all'Holodomor, dal totalitarismo nazista a quello comunista, dalla Seconda guerra mondiale al nuovo mondo della guerra fredda novecentesca.
Dentro le opere di Grossman, però, c'è anche un profondo movimento di pensiero, che ha lasciato un segno anche nella storia filosofica. Questo volume è il primo tentativo di darne conto in modo sintetico e sistematico.
Vasilij Grossman (1905-1964) è diventato negli ultimi anni un caso editoriale in Italia e in tanti Paesi del mondo. La vicenda dell'autore sovietico che diventa critico del regime senza essere un dissidente, l'incarcerazione del manoscritto di Vita e destino, la partecipazione dello scrittore ebreo-russo-ucraino all'epopea di Stalingrado formano una mescolanza di temi e interessi che evocano alcune vicende cruciali della nostra storia recente, dall'Olocausto all'Holodomor, dal totalitarismo nazista a quello comunista, dalla Seconda guerra mondiale al nuovo mondo della guerra fredda novecentesca.
Dentro le opere di Grossman, però, c'è anche un profondo movimento di pensiero, che ha lasciato un segno anche nella storia filosofica. Questo volume è il primo tentativo di darne conto in modo sintetico e sistematico.
Errare è umano
Costantino Esposito, Giovanni Maddalena, Paolo Ponzio Massimiliao Savin
E-book
4,99 €