Il pensiero controrivoluzionario. Onore, fedeltà e bellezza al servizio di Dio

Par : Diego Benedetto Panetta
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-3337-346-1
  • EAN9788833373461
  • Date de parution29/03/2022
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille604 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurHistorica Edizioni

Résumé

La Rivoluzione francese rappresentò per la civiltà cristiana una ferita mortale. L'evento rivoluzionario si inscriveva in un secolare processo di trasformazione delle mentalità e sovvertimento degli ordinamenti. Diversi pensatori cattolici decisero però di opporvisi, denunciandone apertamente le aporie. Essi diedero così vita ad una scuola di pensiero che ha attraversato gli ultimi secoli della storia d'Occidente, recando con sé una cristallina coerenza e la ferma volontà di trasmettere l'Eterno, in fedele aderenza al Magistero della Chiesa Cattolica. La riedificazione della Cristianità, quale "incarnazione sociale del Vangelo", costituì l'asse portante della loro lotta, attraverso l'esposizione di una filosofia/teologia della storia radicalmente opposta a quella della modernità.
La Rivoluzione francese rappresentò per la civiltà cristiana una ferita mortale. L'evento rivoluzionario si inscriveva in un secolare processo di trasformazione delle mentalità e sovvertimento degli ordinamenti. Diversi pensatori cattolici decisero però di opporvisi, denunciandone apertamente le aporie. Essi diedero così vita ad una scuola di pensiero che ha attraversato gli ultimi secoli della storia d'Occidente, recando con sé una cristallina coerenza e la ferma volontà di trasmettere l'Eterno, in fedele aderenza al Magistero della Chiesa Cattolica. La riedificazione della Cristianità, quale "incarnazione sociale del Vangelo", costituì l'asse portante della loro lotta, attraverso l'esposizione di una filosofia/teologia della storia radicalmente opposta a quella della modernità.