Il pane nella sporta. Una bambina nel Veneto degli anni Quaranta
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages276
- FormatePub
- ISBN978-88-6958-664-4
- EAN9788869586644
- Date de parution15/03/2025
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille2 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurNuova Dimensione
Résumé
L'infanzia negli anni Quaranta in un piccolo paese del vicentino a giocare con le sioramandole, a scappare dal folletto Salbanelo, a mangiare il macafame o i pevarini, cantando Maridete Orelia a squarciagola per rimuovere la paura degli scoppi delle bombe. La piccola Imelde accompagna la mamma al fiume a fare le strussie, e ascolta i racconti delle vecchie che rievocano 'sti ani; vede arrivare i soldati tedeschi, con il fucile tra le mani; si affeziona alle pepole, al maiale, destinati alla cucina povera; impara a tenere per sé le emozioni, ad avere pudore del corpo, a riconoscere le anguane, a non piangere per gli andoleti (i bambini morti prematuramente).
Indossa il vestito della festa e va a messa la domenica, per lavarsi l'anima. Un libro che regala un'istantanea del passato e che offre una visione critica sugli eventi storici che hanno segnato l'Italia nel corso della Seconda guerra mondiale.
Indossa il vestito della festa e va a messa la domenica, per lavarsi l'anima. Un libro che regala un'istantanea del passato e che offre una visione critica sugli eventi storici che hanno segnato l'Italia nel corso della Seconda guerra mondiale.
L'infanzia negli anni Quaranta in un piccolo paese del vicentino a giocare con le sioramandole, a scappare dal folletto Salbanelo, a mangiare il macafame o i pevarini, cantando Maridete Orelia a squarciagola per rimuovere la paura degli scoppi delle bombe. La piccola Imelde accompagna la mamma al fiume a fare le strussie, e ascolta i racconti delle vecchie che rievocano 'sti ani; vede arrivare i soldati tedeschi, con il fucile tra le mani; si affeziona alle pepole, al maiale, destinati alla cucina povera; impara a tenere per sé le emozioni, ad avere pudore del corpo, a riconoscere le anguane, a non piangere per gli andoleti (i bambini morti prematuramente).
Indossa il vestito della festa e va a messa la domenica, per lavarsi l'anima. Un libro che regala un'istantanea del passato e che offre una visione critica sugli eventi storici che hanno segnato l'Italia nel corso della Seconda guerra mondiale.
Indossa il vestito della festa e va a messa la domenica, per lavarsi l'anima. Un libro che regala un'istantanea del passato e che offre una visione critica sugli eventi storici che hanno segnato l'Italia nel corso della Seconda guerra mondiale.