Nouveauté

Il mosaico della fraternità. Pensieri sull'enciclica "Fratelli tutti"

Par : Antoine Courban, Luciano Floridi, Roberto Repole, Rosanna Virgili, Corrado Lorefice
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages98
  • FormatePub
  • ISBN978-88-8227-698-0
  • EAN9788882276980
  • Date de parution22/07/2025
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille365 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurQiqajon

Résumé

L'enciclica Fratelli tutti, impiantata nel "vangelo della creazione", non lascia fuori nessuno. Siamo fratelli e sorelle perché condividiamo un anelito, una speranza, e perché siamo coinvolti tutti nel dinamismo della carità, dell'amore gratuito e oblativo che resta il segreto del mondo (dalla "Prefazione" di Corrado Lorefice). Quattro voci diverse, secondo il peculiare stile e prospettiva - filosofica, biblica, teologica ed esistenziale -, ci narrano qual è il cuore della fraternità, ossia sentirci noi fratelli e sorelle del creato e di ogni uomo e di ogni donna, perché uno solo è il Padre che tutti ha creato e che tutti ha creato e tutti mantiene in vita con il suo infinito amore.
L'enciclica Fratelli tutti, impiantata nel "vangelo della creazione", non lascia fuori nessuno. Siamo fratelli e sorelle perché condividiamo un anelito, una speranza, e perché siamo coinvolti tutti nel dinamismo della carità, dell'amore gratuito e oblativo che resta il segreto del mondo (dalla "Prefazione" di Corrado Lorefice). Quattro voci diverse, secondo il peculiare stile e prospettiva - filosofica, biblica, teologica ed esistenziale -, ci narrano qual è il cuore della fraternità, ossia sentirci noi fratelli e sorelle del creato e di ogni uomo e di ogni donna, perché uno solo è il Padre che tutti ha creato e che tutti ha creato e tutti mantiene in vita con il suo infinito amore.