Il lupo
Par : ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages256
- FormatePub
- ISBN978-88-7452-914-8
- EAN9788874529148
- Date de parution26/08/2021
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille55 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurNottetempo
Résumé
Il lupo è una delle creature animali piú potenti e carismatiche nell'immaginario umano. È l'icona della wilderness, la natura "selvaggia" percorsa nelle sue cacce di branco. I popoli cacciatori ne hanno ammirato l'abilità e la resistenza, rispettandolo ed evocandolo nei loro cerimoniali. Eppure, la sua sorte sul pianeta è stata segnata dalla violenza dell'uomo, il superpredatore che non ama la competizione sul "suo" territorio.
Con la nascita della domesticazione degli animali sono iniziate infatti la persecuzione del lupo e la sua demonizzazione, lasciando tracce evidenti nell'immaginario culturale: dal lupo rapace del simbolismo cristiano al lupo cattivo delle favole, fino alle leggende popolari sui licantropi.
Ed è iniziata una storia di ostilità e sterminio della specie attraverso i secoli, culminata nell'eradicazione quasi totale dell'animale da Europa, America, Russia, Giappone. Solo negli ultimi decenni, grazie a studi scientifici sistematici e a una nuova sensibilità ecologica, questo animale ha cominciato a riguadagnare parte dei suoi spazi vitali, con campagne di ripopolamento e una graduale ricolonizzazione.
E a essere conosciuto e riconosciuto per quel che è - non solo come fantasma delle nostre proiezioni.
Ed è iniziata una storia di ostilità e sterminio della specie attraverso i secoli, culminata nell'eradicazione quasi totale dell'animale da Europa, America, Russia, Giappone. Solo negli ultimi decenni, grazie a studi scientifici sistematici e a una nuova sensibilità ecologica, questo animale ha cominciato a riguadagnare parte dei suoi spazi vitali, con campagne di ripopolamento e una graduale ricolonizzazione.
E a essere conosciuto e riconosciuto per quel che è - non solo come fantasma delle nostre proiezioni.
Il lupo è una delle creature animali piú potenti e carismatiche nell'immaginario umano. È l'icona della wilderness, la natura "selvaggia" percorsa nelle sue cacce di branco. I popoli cacciatori ne hanno ammirato l'abilità e la resistenza, rispettandolo ed evocandolo nei loro cerimoniali. Eppure, la sua sorte sul pianeta è stata segnata dalla violenza dell'uomo, il superpredatore che non ama la competizione sul "suo" territorio.
Con la nascita della domesticazione degli animali sono iniziate infatti la persecuzione del lupo e la sua demonizzazione, lasciando tracce evidenti nell'immaginario culturale: dal lupo rapace del simbolismo cristiano al lupo cattivo delle favole, fino alle leggende popolari sui licantropi.
Ed è iniziata una storia di ostilità e sterminio della specie attraverso i secoli, culminata nell'eradicazione quasi totale dell'animale da Europa, America, Russia, Giappone. Solo negli ultimi decenni, grazie a studi scientifici sistematici e a una nuova sensibilità ecologica, questo animale ha cominciato a riguadagnare parte dei suoi spazi vitali, con campagne di ripopolamento e una graduale ricolonizzazione.
E a essere conosciuto e riconosciuto per quel che è - non solo come fantasma delle nostre proiezioni.
Ed è iniziata una storia di ostilità e sterminio della specie attraverso i secoli, culminata nell'eradicazione quasi totale dell'animale da Europa, America, Russia, Giappone. Solo negli ultimi decenni, grazie a studi scientifici sistematici e a una nuova sensibilità ecologica, questo animale ha cominciato a riguadagnare parte dei suoi spazi vitali, con campagne di ripopolamento e una graduale ricolonizzazione.
E a essere conosciuto e riconosciuto per quel che è - non solo come fantasma delle nostre proiezioni.