Formats :

Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format MP3 est :
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatMP3
  • ISBN978-87-26-53106-0
  • EAN9788726531060
  • Date de parution30/11/2020
  • Protection num.pas de protection
  • Taille115 Mo
  • Infos supplémentairesaudio
  • ÉditeurSAGA Egmont

Résumé

Era il 1902 quando Rudyard Kipling pubblicò questa serie di racconti per l'infanzia, nei quali  il tema  ricorrente è la fantasiosa origine di alcuni animali, ma anche della scrittura. Perché la pelle del rinoceronte ha quelle grosse grinze? Perché l'elefante ha il naso lungo? Domande curiose e buffe, alle quali, molto seriamente, l'autore risponde con invenzioni strabilianti, capaci di trasportare in mondi fantastici anche il lettore adulto, lasciandolo piacevolmente divertito.
Kipling incanta per la capacità di dare a un fatto la spiegazione che, in quel contesto prevalentemente fantasioso e per niente logico, segue criteri di ragionamento di grande coerenza, mantenendo l'ambientazione magica, misteriosa, per certi versi ancestrale: la balena ha la gola stretta per l'intervento del marinaio che aveva inghiottito, il cammello ottiene la gobba come punizione della sua pigrizia.
Storie adatte a essere raccontate ad alta voce, perchè s'incontrano rime e assonanze, parole inventate e termini raffinati, gruppi di parole uniti da trattini che diventano nomi, altri che richiamano strambe cantilene e che, per la loro musicalità, viene quasi la voglia di canticchiarle. Una lettura classica, profonda, che vale la pena riscoprire. Joseph Rudyard Kipling è stato uno scrittore e poeta britannico.
Fra le sue opere più note: la raccolta di racconti Il libro della giungla, i romanzi Kim, Capitani coraggiosi, i componimenti in versi Gunga Din, Se e Il fardello dell'uomo bianco. Dai libri di Kipling sono inoltre stati tratti numerosi film, anche d'animazione. Il solo Il libro della giungla ha avuto due popolarissime riduzioni a cartone animato di Walt Disney nel 1967 e nel 2003, mentre nel 1942 ne era stato tratto il primo film, che ha avuto a sua volta due remake nel 1994 e 1998.
Noti al grande pubblico sono stati anche i due più recenti remake in live-action del 2016 e del 2018. Famoso è anche il cartone animato giapponese del 1989 dal titolo Il libro della giungla. Altro romanzo di Kipling adattato al grande schermo è stato Kim con l'omonimo film del 1950 (con Dean Stockwell ed Errol Flynn), seguito da una versione televisiva inglese nel 1984 e dal cartone animato della Rai nel 2009.
Anche L'uomo che volle essere re ha avuto la trasposizione cinematografica nel 1975, col titolo L'uomo che volle farsi re: diretta da John Huston e con Sean Connery e Michael Caine per protagonisti, vede anche la partecipazione di Christopher Plummer nel ruolo dello stesso Kipling.
Era il 1902 quando Rudyard Kipling pubblicò questa serie di racconti per l'infanzia, nei quali  il tema  ricorrente è la fantasiosa origine di alcuni animali, ma anche della scrittura. Perché la pelle del rinoceronte ha quelle grosse grinze? Perché l'elefante ha il naso lungo? Domande curiose e buffe, alle quali, molto seriamente, l'autore risponde con invenzioni strabilianti, capaci di trasportare in mondi fantastici anche il lettore adulto, lasciandolo piacevolmente divertito.
Kipling incanta per la capacità di dare a un fatto la spiegazione che, in quel contesto prevalentemente fantasioso e per niente logico, segue criteri di ragionamento di grande coerenza, mantenendo l'ambientazione magica, misteriosa, per certi versi ancestrale: la balena ha la gola stretta per l'intervento del marinaio che aveva inghiottito, il cammello ottiene la gobba come punizione della sua pigrizia.
Storie adatte a essere raccontate ad alta voce, perchè s'incontrano rime e assonanze, parole inventate e termini raffinati, gruppi di parole uniti da trattini che diventano nomi, altri che richiamano strambe cantilene e che, per la loro musicalità, viene quasi la voglia di canticchiarle. Una lettura classica, profonda, che vale la pena riscoprire. Joseph Rudyard Kipling è stato uno scrittore e poeta britannico.
Fra le sue opere più note: la raccolta di racconti Il libro della giungla, i romanzi Kim, Capitani coraggiosi, i componimenti in versi Gunga Din, Se e Il fardello dell'uomo bianco. Dai libri di Kipling sono inoltre stati tratti numerosi film, anche d'animazione. Il solo Il libro della giungla ha avuto due popolarissime riduzioni a cartone animato di Walt Disney nel 1967 e nel 2003, mentre nel 1942 ne era stato tratto il primo film, che ha avuto a sua volta due remake nel 1994 e 1998.
Noti al grande pubblico sono stati anche i due più recenti remake in live-action del 2016 e del 2018. Famoso è anche il cartone animato giapponese del 1989 dal titolo Il libro della giungla. Altro romanzo di Kipling adattato al grande schermo è stato Kim con l'omonimo film del 1950 (con Dean Stockwell ed Errol Flynn), seguito da una versione televisiva inglese nel 1984 e dal cartone animato della Rai nel 2009.
Anche L'uomo che volle essere re ha avuto la trasposizione cinematografica nel 1975, col titolo L'uomo che volle farsi re: diretta da John Huston e con Sean Connery e Michael Caine per protagonisti, vede anche la partecipazione di Christopher Plummer nel ruolo dello stesso Kipling.
Rudyard Kipling
Rudyard Kipling (1865-1936) est l'un des auteurs anglais les plus populaires surtout connu en France pour Le Livre de la jungle, Histoires comme ça, Kim et Stalky and Cie. Né à Bombay, Kipling a travaillé en Inde comme journaliste et a fait de nombreux voyages (Singapour, Hong Kong, le Japon, les Etats-Unis, l'Afrique du Sud, la Nouvelle-Zélande et l'Australie), avant de s'installer aux Etats-Unis, dans le Vermont, où il a écrit plusieurs de ses livres. En 1896, il s'est fixé avec sa famille en Angleterre et a reçu le prix Nobel en 1907. Il est mort en 1936 à l'âge de 70 ans.
Histoires comme ça
Rudyard Kipling
E-book
4,49 €
Histoires comme ça
3/5
Rudyard Kipling
E-book
5,49 €
Histoires comme ça
Rudyard Kipling, Etienne Delessert
Poche
9,50 €
Le Livre de la Jungle
4/5
4/5
Rudyard Kipling
E-book
6,49 €
Poèmes
Rudyard Kipling
Grand Format
21,00 €
The jungle book
Rudyard Kipling, Julien Akita
Grand Format
4,95 €