Il libro della cucina del sec. XIV, testo di lingua non mai fin qui stampato

Par : Anonymous, Francesco Zambrini
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages67
  • FormatePub
  • ISBN859-65--4747883-6
  • EAN8596547478836
  • Date de parution23/02/2023
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille429 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurDIGICAT

Résumé

Il "Libro della cucina del sec. XIV" è un testo fondamentale che offre un'affascinante visione della gastronomia medievale italiana. Scritto in un linguaggio che riflette la ricchezza della cultura culinaria del tempo, questo manoscritto anonimo presenta una serie di ricette che rivelano l'evoluzione dei gusti, delle tecniche culinarie e degli ingredienti disponibili nel XIV secolo. Lo stile è diretto e pragmatico, con indicazioni dettagliate che denotano una tradizione culinaria consolidata, mentre il contesto letterario si colloca all'interno dell'effervescente clima culturale e sociale del Medioevo, dove la cucina diventa un importante veicolo per esprimere identità e status sociale.
L'autore, la cui identità rimane avvolta nel mistero, potrebbe essere un cuoco di corte o un esperto artigiano, le cui esperienze pratiche e conoscenze gastronomiche hanno contribuito alla redazione di questo testo. La mancanza di attribuzione rende il libro un esempio emblematico di come le tradizioni culinarie fossero trasmesse oralmente e solo in seguito fissate per iscritto, evidenziando l'importanza della cucina come atto culturale e sociale nel Medioevo.
Per gli appassionati di storia della cucina e della gastronomia, il "Libro della cucina del sec. XIV" rappresenta un'opportunità unica per esplorare le radici della cucina italiana. Il lettore troverà non solo un repertorio di ricette, ma anche un'opera che invita alla riflessione sulle pratiche culinarie di un'epoca e sul loro significato nella società medievale. È un testo imperdibile per chi desidera comprendere la complessità e la ricchezza della tradizione gastronomica italiana.
Il "Libro della cucina del sec. XIV" è un testo fondamentale che offre un'affascinante visione della gastronomia medievale italiana. Scritto in un linguaggio che riflette la ricchezza della cultura culinaria del tempo, questo manoscritto anonimo presenta una serie di ricette che rivelano l'evoluzione dei gusti, delle tecniche culinarie e degli ingredienti disponibili nel XIV secolo. Lo stile è diretto e pragmatico, con indicazioni dettagliate che denotano una tradizione culinaria consolidata, mentre il contesto letterario si colloca all'interno dell'effervescente clima culturale e sociale del Medioevo, dove la cucina diventa un importante veicolo per esprimere identità e status sociale.
L'autore, la cui identità rimane avvolta nel mistero, potrebbe essere un cuoco di corte o un esperto artigiano, le cui esperienze pratiche e conoscenze gastronomiche hanno contribuito alla redazione di questo testo. La mancanza di attribuzione rende il libro un esempio emblematico di come le tradizioni culinarie fossero trasmesse oralmente e solo in seguito fissate per iscritto, evidenziando l'importanza della cucina come atto culturale e sociale nel Medioevo.
Per gli appassionati di storia della cucina e della gastronomia, il "Libro della cucina del sec. XIV" rappresenta un'opportunità unica per esplorare le radici della cucina italiana. Il lettore troverà non solo un repertorio di ricette, ma anche un'opera che invita alla riflessione sulle pratiche culinarie di un'epoca e sul loro significato nella società medievale. È un testo imperdibile per chi desidera comprendere la complessità e la ricchezza della tradizione gastronomica italiana.
Beowulf
Anonymous
E-book
4,49 €
Signal Lost
Anonymous
E-book
4,49 €
The Brine Remembers
Anonymous
E-book
4,49 €
Static Between Stars
Anonymous
E-book
4,49 €
Wreck of the "London"
Anonymous
E-book
1,99 €
The Dream Forgot Me First
4,49 €
Butterflies and Moths
Anonymous
E-book
4,49 €
The Half-Life of Memory
Anonymous
E-book
4,49 €
The Ache Between Us
Anonymous
E-book
4,49 €
The Double P
Anonymous
E-book
4,49 €
Toxicity
Anonymous
E-book
4,49 €
Eva McBride
Anonymous
E-book
4,49 €
Memories of Yesterday
Anonymous
E-book
4,49 €
Sex Sells
Anonymous
E-book
4,49 €