Il libro dei libri proibiti

Par : The Book Fools Bunch
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-6799-723-7
  • EAN9788867997237
  • Date de parution12/03/2020
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille570 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurEdizioni Clichy

Résumé

Dai libri bruciati insieme ai loro autori nella Cina del III secolo avanti Cristo, fino a Ipazia, massacrata per la sua femminile saggezza. Dal libro sulla commedia di Aristotele ai volumi distrutti nel 642 nella biblioteca di Alessandria. Dal « falò delle vanità » promosso a Firenze nel 1497 da Girolamo Savonarola ai manoscritti Maya bruciati dalla Santa Inquisizione. Dall'Index Librorum Prohibitorum del 1559 alla condanna per oscenità del Marchese de Sade, fino ai « Bücherverbrennungen » dei nazisti, per arrivare a Lolita di Nabokov, ai Ragazzi di vita di Pasolini e perfino a Winnie Puh di Milne.
E ancora Henry Miller, Jack Kerouac, Louis-Ferdinand Céline e molti altri autori, indicati nel tempo e nelle sue imprevedibili pieghe di volta in volta come « proibiti ». Da sempre il potere considera i libri una delle armi più pericolose ed eversive per l'ordine costituito, per la morale, per il rispetto delle regole. La censura, ma anche semplicemente l'etica pubblica, la politica, e soprattutto la Chiesa e le varie dittature in ogni angolo del pianeta hanno deciso, o tentato di decidere, nel corso della storia cosa la gente doveva o non doveva leggere.
Perché i libri sono la voce che costruisce la libertà degli esseri umani.
Dai libri bruciati insieme ai loro autori nella Cina del III secolo avanti Cristo, fino a Ipazia, massacrata per la sua femminile saggezza. Dal libro sulla commedia di Aristotele ai volumi distrutti nel 642 nella biblioteca di Alessandria. Dal « falò delle vanità » promosso a Firenze nel 1497 da Girolamo Savonarola ai manoscritti Maya bruciati dalla Santa Inquisizione. Dall'Index Librorum Prohibitorum del 1559 alla condanna per oscenità del Marchese de Sade, fino ai « Bücherverbrennungen » dei nazisti, per arrivare a Lolita di Nabokov, ai Ragazzi di vita di Pasolini e perfino a Winnie Puh di Milne.
E ancora Henry Miller, Jack Kerouac, Louis-Ferdinand Céline e molti altri autori, indicati nel tempo e nelle sue imprevedibili pieghe di volta in volta come « proibiti ». Da sempre il potere considera i libri una delle armi più pericolose ed eversive per l'ordine costituito, per la morale, per il rispetto delle regole. La censura, ma anche semplicemente l'etica pubblica, la politica, e soprattutto la Chiesa e le varie dittature in ogni angolo del pianeta hanno deciso, o tentato di decidere, nel corso della storia cosa la gente doveva o non doveva leggere.
Perché i libri sono la voce che costruisce la libertà degli esseri umani.