Il lago del destino. Storie di guerra, tra lago e monti

Par : Pierfranco Negri
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages128
  • FormatePub
  • ISBN978-88-9356-118-1
  • EAN9788893561181
  • Date de parution02/08/2020
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille2 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurNew Press Edizioni

Résumé

La nostra storia inizia in una splendida notte di luna piena, sul ramo comasco del Lario, nei pressi di Carate Urio, con il paesaggio lacustre illuminato dal chiarore diffuso quasi a creare un'ambientazione da favola con argentei riflessi sul lago. I paesi illuminati si rispecchiavano nelle acque, il tutto in una notte di metà agosto calda, ma non afosa, una di quelle notti che invogliava la gente a starsene all'aperto a tirare tardi. Le montagne si stagliavano nitide all'orizzonte e il cielo in lontananza, verso la pianura, riverberava di rossi bagliori.
Una situazione da cartolina, o una inquadratura per uno spot pubblicitario del lago, verrebbe da dire. La realtà era tutt'altro che idilliaca, i bagliori visibili in lontananza altro non erano, purtroppo, che gli incendi di una Milano sotto un pesante bombardamento! Era la notte del 14 agosto 1943.
La nostra storia inizia in una splendida notte di luna piena, sul ramo comasco del Lario, nei pressi di Carate Urio, con il paesaggio lacustre illuminato dal chiarore diffuso quasi a creare un'ambientazione da favola con argentei riflessi sul lago. I paesi illuminati si rispecchiavano nelle acque, il tutto in una notte di metà agosto calda, ma non afosa, una di quelle notti che invogliava la gente a starsene all'aperto a tirare tardi. Le montagne si stagliavano nitide all'orizzonte e il cielo in lontananza, verso la pianura, riverberava di rossi bagliori.
Una situazione da cartolina, o una inquadratura per uno spot pubblicitario del lago, verrebbe da dire. La realtà era tutt'altro che idilliaca, i bagliori visibili in lontananza altro non erano, purtroppo, che gli incendi di una Milano sotto un pesante bombardamento! Era la notte del 14 agosto 1943.