Il labirinto dei quanti. Richard Feynman, John Wheeler e la rivoluzione della fisica
Par : ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN978-88-7578-822-3
- EAN9788875788223
- Date de parution28/11/2018
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille3 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurCodice Edizioni
Résumé
Nel 1939 un brillante studente appena laureato al MIT entro` a Princeton e busso` alla porta di John Wheeler, fisico gia` affermato a livello internazionale, per presentarsi come suo nuovo assistente. Il suo nome era Richard Feynman. Tra i due nacque una profonda amicizia, ma soprattutto un sodalizio di lavoro straordinariamente produttivo, che avrebbe cambiato il corso della fisica del Novecento.
Wheeler, schivo e riservato nei modi, era in realta` uno scatenato anticonformista con idee decisamente estreme sull'universo. Al contrario, il turbolento e teatrale Feynman era uno scienziato molto cauto, che credeva solo in quello che poteva essere dimostrato. La loro collaborazione, che porto` a un completo ripensamento della natura del tempo e della realta`, permise a Feynman di mostrare le potenzialita` della teoria dei quanti e a Wheeler di sviluppare le sue azzardate ipotesi sui cunicoli spaziotemporali.
Grazie a Feynman e Wheeler la fisica non sarebbe piu` stata la stessa.
Wheeler, schivo e riservato nei modi, era in realta` uno scatenato anticonformista con idee decisamente estreme sull'universo. Al contrario, il turbolento e teatrale Feynman era uno scienziato molto cauto, che credeva solo in quello che poteva essere dimostrato. La loro collaborazione, che porto` a un completo ripensamento della natura del tempo e della realta`, permise a Feynman di mostrare le potenzialita` della teoria dei quanti e a Wheeler di sviluppare le sue azzardate ipotesi sui cunicoli spaziotemporali.
Grazie a Feynman e Wheeler la fisica non sarebbe piu` stata la stessa.
Nel 1939 un brillante studente appena laureato al MIT entro` a Princeton e busso` alla porta di John Wheeler, fisico gia` affermato a livello internazionale, per presentarsi come suo nuovo assistente. Il suo nome era Richard Feynman. Tra i due nacque una profonda amicizia, ma soprattutto un sodalizio di lavoro straordinariamente produttivo, che avrebbe cambiato il corso della fisica del Novecento.
Wheeler, schivo e riservato nei modi, era in realta` uno scatenato anticonformista con idee decisamente estreme sull'universo. Al contrario, il turbolento e teatrale Feynman era uno scienziato molto cauto, che credeva solo in quello che poteva essere dimostrato. La loro collaborazione, che porto` a un completo ripensamento della natura del tempo e della realta`, permise a Feynman di mostrare le potenzialita` della teoria dei quanti e a Wheeler di sviluppare le sue azzardate ipotesi sui cunicoli spaziotemporali.
Grazie a Feynman e Wheeler la fisica non sarebbe piu` stata la stessa.
Wheeler, schivo e riservato nei modi, era in realta` uno scatenato anticonformista con idee decisamente estreme sull'universo. Al contrario, il turbolento e teatrale Feynman era uno scienziato molto cauto, che credeva solo in quello che poteva essere dimostrato. La loro collaborazione, che porto` a un completo ripensamento della natura del tempo e della realta`, permise a Feynman di mostrare le potenzialita` della teoria dei quanti e a Wheeler di sviluppare le sue azzardate ipotesi sui cunicoli spaziotemporali.
Grazie a Feynman e Wheeler la fisica non sarebbe piu` stata la stessa.