Il gambling patologico. Aspetti psicofisiologici e di personalità
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN978-88-98037-35-3
- EAN9788898037353
- Date de parution15/03/2013
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille1 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurEdizioni Psiconline
Résumé
Il testo affronta il problema molto diffuso del gioco d'azzardo compulsivo attraverso una prospettiva strettamente scientifica, diversificata rispetto alle tradizionali visioni psicosociali e dinamiche. Sono presenti anche letture alternative, oltre ad ipotesi di intervento e percorsi riabilitativi psicologici e farmacologici. Analizzando i correlati anatomici e neurali, sono poste in primo piano le analogie e le differenze con le dipendenze da sostanze.
Sono affrontati i concetti di addiction, craving, sensetion seeking, ed altri. Sono posti in evidenza i tratti personologici caratteristici, oltre a tenere in considerazione la comorbidità con altri disturbi di simile caratterizzazione.
Sono affrontati i concetti di addiction, craving, sensetion seeking, ed altri. Sono posti in evidenza i tratti personologici caratteristici, oltre a tenere in considerazione la comorbidità con altri disturbi di simile caratterizzazione.
Il testo affronta il problema molto diffuso del gioco d'azzardo compulsivo attraverso una prospettiva strettamente scientifica, diversificata rispetto alle tradizionali visioni psicosociali e dinamiche. Sono presenti anche letture alternative, oltre ad ipotesi di intervento e percorsi riabilitativi psicologici e farmacologici. Analizzando i correlati anatomici e neurali, sono poste in primo piano le analogie e le differenze con le dipendenze da sostanze.
Sono affrontati i concetti di addiction, craving, sensetion seeking, ed altri. Sono posti in evidenza i tratti personologici caratteristici, oltre a tenere in considerazione la comorbidità con altri disturbi di simile caratterizzazione.
Sono affrontati i concetti di addiction, craving, sensetion seeking, ed altri. Sono posti in evidenza i tratti personologici caratteristici, oltre a tenere in considerazione la comorbidità con altri disturbi di simile caratterizzazione.