Il fumetto supereroico. Mito, etica e strategie narrative

Par : Marco Arnaudo
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatPDF
  • ISBN978-88-6790-042-8
  • EAN9788867900428
  • Date de parution22/04/2013
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille27 Mo
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurTunué

Résumé

Che cos'è il supereroe? E' questa la domanda a cui risponde, con argomentazioni solide e innovative, Marco Arnaudo, docente e direttore del corso di laurea di italianistica presso la Indiana University. Nei discorsi sulla cultura popolare molta attenzione è stata finora dedicata ai supereroi come genere leggero e d'evasione, ma poca ai significati letterari, simbolici, etici, epici, sociali e a volte perfino religiosi che figure come Superman, Batman, Flash, Wonder Woman, l'Uomo Ragno, Hulk, Thor, Iron Man, Capitan America e i loro colleghi rivestono per i lettori e anche nella società più generale. Attraverso un'arguta e accessibile analisi letteraria, l'autore svela i meccanismi della narrativa supereroica (una vera e propria epica contemporanea) e pone in risalto i principali riferimenti, fra le pagine dei fumetti, alla nascita e riscrittura dei miti antichi, alla sottolineatura delle leggi morali a cui tutti nella realtà siamo chiamati a rispondere, alla crisi della modernità e a molti dei grandi temi del mondo di oggi: salute, economia, terrorismo, moralità.
Che cos'è il supereroe? E' questa la domanda a cui risponde, con argomentazioni solide e innovative, Marco Arnaudo, docente e direttore del corso di laurea di italianistica presso la Indiana University. Nei discorsi sulla cultura popolare molta attenzione è stata finora dedicata ai supereroi come genere leggero e d'evasione, ma poca ai significati letterari, simbolici, etici, epici, sociali e a volte perfino religiosi che figure come Superman, Batman, Flash, Wonder Woman, l'Uomo Ragno, Hulk, Thor, Iron Man, Capitan America e i loro colleghi rivestono per i lettori e anche nella società più generale. Attraverso un'arguta e accessibile analisi letteraria, l'autore svela i meccanismi della narrativa supereroica (una vera e propria epica contemporanea) e pone in risalto i principali riferimenti, fra le pagine dei fumetti, alla nascita e riscrittura dei miti antichi, alla sottolineatura delle leggi morali a cui tutti nella realtà siamo chiamati a rispondere, alla crisi della modernità e a molti dei grandi temi del mondo di oggi: salute, economia, terrorismo, moralità.