Il Duomo di Como. Il racconto della facciata
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
, qui est-ce ?Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages31
- FormatePub
- ISBN978-88-7185-364-2
- EAN9788871853642
- Date de parution20/02/2024
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille3 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurNodoLibri
Résumé
Il Duomo di Como è un'attrazione per il turismo. È una struttura ricca di suggestioni, bellissima da osservare di giorno e di sera.
La notte del 3 novembre 1990 un fulmine globulare scende sulla cupola, scivola sul tetto della navata principale e colpisce il gugliotto centrale della facciata. La struttura si contorce, una parte precipita e colpisce le decorazioni dell'edicola di Plinio il Giovane.
Iniziano subito i lavori: la chiesa diventa patrimonio della città. La facciata si rinnova e mostra quanto si colleghi ai temi della religiosità popolare, della simbologia, della fede. Persino della vita sociale (ed economica) del territorio. Architettura, storia, decorazione, arte, teologia attraggono per il loro valore estetico e formale e per la loro valenza simbolica. Esistono allegorie, metafore, figure che erano d'immediata lettura nel Quattro-Cinquecento, ma che oggi richiedono spiegazioni.
Lo stesso vale per il catalogo dei santi anche se molti non appartengono più alla devozione quotidiana. Le immagini della facciata indicano che la tradizione e la cultura di una comunità si mantengono legate alle origini anche quando si perde l'immediatezza del significato. Resta la bellezza delle opere, la forza intellettuale delle composizioni e il valore dell'arte.
Iniziano subito i lavori: la chiesa diventa patrimonio della città. La facciata si rinnova e mostra quanto si colleghi ai temi della religiosità popolare, della simbologia, della fede. Persino della vita sociale (ed economica) del territorio. Architettura, storia, decorazione, arte, teologia attraggono per il loro valore estetico e formale e per la loro valenza simbolica. Esistono allegorie, metafore, figure che erano d'immediata lettura nel Quattro-Cinquecento, ma che oggi richiedono spiegazioni.
Lo stesso vale per il catalogo dei santi anche se molti non appartengono più alla devozione quotidiana. Le immagini della facciata indicano che la tradizione e la cultura di una comunità si mantengono legate alle origini anche quando si perde l'immediatezza del significato. Resta la bellezza delle opere, la forza intellettuale delle composizioni e il valore dell'arte.
Il Duomo di Como è un'attrazione per il turismo. È una struttura ricca di suggestioni, bellissima da osservare di giorno e di sera.
La notte del 3 novembre 1990 un fulmine globulare scende sulla cupola, scivola sul tetto della navata principale e colpisce il gugliotto centrale della facciata. La struttura si contorce, una parte precipita e colpisce le decorazioni dell'edicola di Plinio il Giovane.
Iniziano subito i lavori: la chiesa diventa patrimonio della città. La facciata si rinnova e mostra quanto si colleghi ai temi della religiosità popolare, della simbologia, della fede. Persino della vita sociale (ed economica) del territorio. Architettura, storia, decorazione, arte, teologia attraggono per il loro valore estetico e formale e per la loro valenza simbolica. Esistono allegorie, metafore, figure che erano d'immediata lettura nel Quattro-Cinquecento, ma che oggi richiedono spiegazioni.
Lo stesso vale per il catalogo dei santi anche se molti non appartengono più alla devozione quotidiana. Le immagini della facciata indicano che la tradizione e la cultura di una comunità si mantengono legate alle origini anche quando si perde l'immediatezza del significato. Resta la bellezza delle opere, la forza intellettuale delle composizioni e il valore dell'arte.
Iniziano subito i lavori: la chiesa diventa patrimonio della città. La facciata si rinnova e mostra quanto si colleghi ai temi della religiosità popolare, della simbologia, della fede. Persino della vita sociale (ed economica) del territorio. Architettura, storia, decorazione, arte, teologia attraggono per il loro valore estetico e formale e per la loro valenza simbolica. Esistono allegorie, metafore, figure che erano d'immediata lettura nel Quattro-Cinquecento, ma che oggi richiedono spiegazioni.
Lo stesso vale per il catalogo dei santi anche se molti non appartengono più alla devozione quotidiana. Le immagini della facciata indicano che la tradizione e la cultura di una comunità si mantengono legate alle origini anche quando si perde l'immediatezza del significato. Resta la bellezza delle opere, la forza intellettuale delle composizioni e il valore dell'arte.



