Il Dio bambino

Par : Michele Dolz
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-9298-023-5
  • EAN9788892980235
  • Date de parution17/11/2020
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille23 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurAres

Résumé

Perché tanti cristiani amano venerare e raffigurare Cristo da bambino? Questa è un'esplorazione nella storia del culto al Bambin Gesù e della sua iconografia: come è nata e come si è sviluppata nella Chiesa? Quali santi l'hanno pratica, consigliata, diffusa? Quali sono le immagini più celebri e venerate? Ma anche: quali ragioni teologiche sostengono questa devozione? Già ai tempi di san Girolamo la grotta di Betlemme era meta di venerazione.
Le monache di tutti i tempi hanno tenuto con sé un'immagine del Bambino, e grandi artisti lo hanno raffigurato: da Mantegna a Guido Reni, da Zurbarán a Dalí. San Francesco si emozionava nell'evocarlo; Erasmo di Rotterdam gli dedicò un poema in latino e sant'Alfonso Maria de' Liguori gli compose delle ninne nanne. Santa Teresa di Lisieux volle chiamarsi « di Gesù Bambino »; Edith Stein lo sentiva vicino nel campo di sterminio; Padre Pio se lo vide apparire.
San Josemaría Escrivá gli diceva: « Mi piace vederti piccolino, indifeso, per illudermi che tu abbia bisogno di me ». E san Giovanni Paolo II: « Asciuga, Bambino Gesù, le lacrime dei fanciulli ».
Perché tanti cristiani amano venerare e raffigurare Cristo da bambino? Questa è un'esplorazione nella storia del culto al Bambin Gesù e della sua iconografia: come è nata e come si è sviluppata nella Chiesa? Quali santi l'hanno pratica, consigliata, diffusa? Quali sono le immagini più celebri e venerate? Ma anche: quali ragioni teologiche sostengono questa devozione? Già ai tempi di san Girolamo la grotta di Betlemme era meta di venerazione.
Le monache di tutti i tempi hanno tenuto con sé un'immagine del Bambino, e grandi artisti lo hanno raffigurato: da Mantegna a Guido Reni, da Zurbarán a Dalí. San Francesco si emozionava nell'evocarlo; Erasmo di Rotterdam gli dedicò un poema in latino e sant'Alfonso Maria de' Liguori gli compose delle ninne nanne. Santa Teresa di Lisieux volle chiamarsi « di Gesù Bambino »; Edith Stein lo sentiva vicino nel campo di sterminio; Padre Pio se lo vide apparire.
San Josemaría Escrivá gli diceva: « Mi piace vederti piccolino, indifeso, per illudermi che tu abbia bisogno di me ». E san Giovanni Paolo II: « Asciuga, Bambino Gesù, le lacrime dei fanciulli ».
I volti della morte
Michele Dolz
E-book
13,99 €
I volti della morte
Michele Dolz
E-book
13,99 €
Andy Warhol nascosto
Michele Dolz
E-book
7,99 €
Andy Warhol nascosto
Michele Dolz
E-book
7,99 €
Il Dio bambino
Michele Dolz
E-book
16,99 €