Il diavolo esiste, me l'ha detto Nietzsche. I filosofi e gli scrittori che parlano del Male spiegati a tutti
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
, qui est-ce ?Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN978-88-215-8842-6
- EAN9788821588426
- Date de parution29/09/2014
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille448 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurSan Paolo
Résumé
Da dove viene il male? Che forme assume? Perché Dio - se un dio esiste - lo permette? E perché proprio a me? Cosa c'entra il Demonio con tutto questo? Da dove prende il suo potere, la sua forza?
Intrecciate un filo rosso intorno ai pensatori che più hanno cercato di affrontare queste domande senza tempo, aggiungete una trattazione brillante e accessibile, includete non solo filosofi - da Agostino a Nietzsche - ma anche scrittori come Dante e Goethe, perché il tema del Male ha interrogato e intrigato lungo tutta la storia dell'uomo - e qualche pagina sembra ancora da scrivere -, il risultato sarà un saggio piacevole e coinvolgente, che spingerà ciascun lettore a interrogarsi con sincerità e curiosità, accendendo quel desiderio di conoscenza che spalanca le porte della filosofia.
E, a ben vedere, della fede.
E, a ben vedere, della fede.
Da dove viene il male? Che forme assume? Perché Dio - se un dio esiste - lo permette? E perché proprio a me? Cosa c'entra il Demonio con tutto questo? Da dove prende il suo potere, la sua forza?
Intrecciate un filo rosso intorno ai pensatori che più hanno cercato di affrontare queste domande senza tempo, aggiungete una trattazione brillante e accessibile, includete non solo filosofi - da Agostino a Nietzsche - ma anche scrittori come Dante e Goethe, perché il tema del Male ha interrogato e intrigato lungo tutta la storia dell'uomo - e qualche pagina sembra ancora da scrivere -, il risultato sarà un saggio piacevole e coinvolgente, che spingerà ciascun lettore a interrogarsi con sincerità e curiosità, accendendo quel desiderio di conoscenza che spalanca le porte della filosofia.
E, a ben vedere, della fede.
E, a ben vedere, della fede.





