Il debito pubblico e la corruzione delle promesse. Perché occorre estirpare il cancro keynesiano; Public Debt and the Corruption of Contract. Excising the Keynesian
Par : , ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages172
- FormatePub
- ISBN978-88-6440-341-0
- EAN9788864403410
- Date de parution18/10/2017
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille288 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurIBL Libri
Résumé
"Le idee degli economisti e dei filosofi politici, tanto quelle giuste quanto quelle sbagliate, sono più potenti di quanto comunemente si creda. In realtà il mondo è governato da poco altro". L'ultimo secolo ce lo conferma.
Secondo Richard E. Wagner (Hobart R. Harris Professor of Economics alla George Mason University) il pensiero di John Maynard Keynes ha contribuito pesantemente ad ampliare il ruolo dei poteri pubblici nel XX secolo.
Le sue teorie hanno insegnato agli economisti a pensare in termini di aggregati (come il rapporto debito-PIL ) piuttosto che di rapporti di scambio tra gli individui all'interno della società. Tale spostamento di attenzione ha corrotto il linguaggio dell'economia politica e il dibattito intorno alla pratica economica. E' questo il tema affrontato da Wagner in occasione della VI Lectio Marco Minghetti tenutasi a Roma nel marzo 2017. Marco Minghetti (1818-1886) fu l'uomo politico che riuscì a conseguire nel 1875 il pareggio di bilancio nel nostro paese.
Alla sua memoria è dedicata questa serie di eventi che vede importanti studiosi di rango internazionale confrontarsi con i temi legati alla sostenibilità delle finanze pubbliche. In precedenza le Lectiones Minghetti sono state tenute da Leszek Balcerowicz (già Governatore della Banca Centrale della Polonia), Vito Tanzi (già Direttore del Dipartimento di Finanza Pubblica del Fondo Monetario Internazionale), Ludger Schuknecht (Direttore Politica fiscale generale e Politica finanziaria e monetaria internazionale presso il Ministero delle Finanze tedesco), Carlo Cottarelli (Direttore esecutivo del Fondo Monetario Internazionale) e William White (Presidente dell'Economic and Development Review Committee dell'OCSE).
Le sue teorie hanno insegnato agli economisti a pensare in termini di aggregati (come il rapporto debito-PIL ) piuttosto che di rapporti di scambio tra gli individui all'interno della società. Tale spostamento di attenzione ha corrotto il linguaggio dell'economia politica e il dibattito intorno alla pratica economica. E' questo il tema affrontato da Wagner in occasione della VI Lectio Marco Minghetti tenutasi a Roma nel marzo 2017. Marco Minghetti (1818-1886) fu l'uomo politico che riuscì a conseguire nel 1875 il pareggio di bilancio nel nostro paese.
Alla sua memoria è dedicata questa serie di eventi che vede importanti studiosi di rango internazionale confrontarsi con i temi legati alla sostenibilità delle finanze pubbliche. In precedenza le Lectiones Minghetti sono state tenute da Leszek Balcerowicz (già Governatore della Banca Centrale della Polonia), Vito Tanzi (già Direttore del Dipartimento di Finanza Pubblica del Fondo Monetario Internazionale), Ludger Schuknecht (Direttore Politica fiscale generale e Politica finanziaria e monetaria internazionale presso il Ministero delle Finanze tedesco), Carlo Cottarelli (Direttore esecutivo del Fondo Monetario Internazionale) e William White (Presidente dell'Economic and Development Review Committee dell'OCSE).
"Le idee degli economisti e dei filosofi politici, tanto quelle giuste quanto quelle sbagliate, sono più potenti di quanto comunemente si creda. In realtà il mondo è governato da poco altro". L'ultimo secolo ce lo conferma.
Secondo Richard E. Wagner (Hobart R. Harris Professor of Economics alla George Mason University) il pensiero di John Maynard Keynes ha contribuito pesantemente ad ampliare il ruolo dei poteri pubblici nel XX secolo.
Le sue teorie hanno insegnato agli economisti a pensare in termini di aggregati (come il rapporto debito-PIL ) piuttosto che di rapporti di scambio tra gli individui all'interno della società. Tale spostamento di attenzione ha corrotto il linguaggio dell'economia politica e il dibattito intorno alla pratica economica. E' questo il tema affrontato da Wagner in occasione della VI Lectio Marco Minghetti tenutasi a Roma nel marzo 2017. Marco Minghetti (1818-1886) fu l'uomo politico che riuscì a conseguire nel 1875 il pareggio di bilancio nel nostro paese.
Alla sua memoria è dedicata questa serie di eventi che vede importanti studiosi di rango internazionale confrontarsi con i temi legati alla sostenibilità delle finanze pubbliche. In precedenza le Lectiones Minghetti sono state tenute da Leszek Balcerowicz (già Governatore della Banca Centrale della Polonia), Vito Tanzi (già Direttore del Dipartimento di Finanza Pubblica del Fondo Monetario Internazionale), Ludger Schuknecht (Direttore Politica fiscale generale e Politica finanziaria e monetaria internazionale presso il Ministero delle Finanze tedesco), Carlo Cottarelli (Direttore esecutivo del Fondo Monetario Internazionale) e William White (Presidente dell'Economic and Development Review Committee dell'OCSE).
Le sue teorie hanno insegnato agli economisti a pensare in termini di aggregati (come il rapporto debito-PIL ) piuttosto che di rapporti di scambio tra gli individui all'interno della società. Tale spostamento di attenzione ha corrotto il linguaggio dell'economia politica e il dibattito intorno alla pratica economica. E' questo il tema affrontato da Wagner in occasione della VI Lectio Marco Minghetti tenutasi a Roma nel marzo 2017. Marco Minghetti (1818-1886) fu l'uomo politico che riuscì a conseguire nel 1875 il pareggio di bilancio nel nostro paese.
Alla sua memoria è dedicata questa serie di eventi che vede importanti studiosi di rango internazionale confrontarsi con i temi legati alla sostenibilità delle finanze pubbliche. In precedenza le Lectiones Minghetti sono state tenute da Leszek Balcerowicz (già Governatore della Banca Centrale della Polonia), Vito Tanzi (già Direttore del Dipartimento di Finanza Pubblica del Fondo Monetario Internazionale), Ludger Schuknecht (Direttore Politica fiscale generale e Politica finanziaria e monetaria internazionale presso il Ministero delle Finanze tedesco), Carlo Cottarelli (Direttore esecutivo del Fondo Monetario Internazionale) e William White (Presidente dell'Economic and Development Review Committee dell'OCSE).