Il concilio dimenticato. Bilancio e rilancio di un evento
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN978-88-215-8361-2
- EAN9788821583612
- Date de parution09/07/2013
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille177 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurSan Paolo
Résumé
La profondità delle riflessioni di Rahner in una raccolta di interventi
sul Vaticano II, a cinquant'anni dalla grande Assise che ha rinnovato la Chiesa.
Una raccolta di saggi scelti di Karl
Rahner sul Concilio; sul nuovo
volto della Chiesa dopo di esso;
sull'interpretazione teologica
dell'evento e sul suo significato
permanente per la Chiesa e per
l'umanità. Scritti di grande attualità,
considerando anche i richiami frequenti
di papa Francesco a questo grande
momento comunitario della Chiesa.
Rahner denuncia con coraggio quello
che, già negli anni Settanta, era
considerato un grave oblio dell'eredità
del Concilio.
La profondità delle riflessioni di Rahner in una raccolta di interventi
sul Vaticano II, a cinquant'anni dalla grande Assise che ha rinnovato la Chiesa.
Una raccolta di saggi scelti di Karl
Rahner sul Concilio; sul nuovo
volto della Chiesa dopo di esso;
sull'interpretazione teologica
dell'evento e sul suo significato
permanente per la Chiesa e per
l'umanità. Scritti di grande attualità,
considerando anche i richiami frequenti
di papa Francesco a questo grande
momento comunitario della Chiesa.
Rahner denuncia con coraggio quello
che, già negli anni Settanta, era
considerato un grave oblio dell'eredità
del Concilio.