Il coltello fra i denti

Par : Henri Barbusse, Giannetto Bisi
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN1256793082
  • EAN9791256793082
  • Date de parution01/12/2024
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille379 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurCactus

Résumé

È il 1921 e, con la fine della Prima guerra mondiale, il mondo è in subbuglio. Ciò si ripercuote sulla politica, sulle arti e sul modo di vivere insieme. Il Dadaismo e il Surrealismo sono al tramonto. In questo contesto di confusione e risveglio, in questo caos di violenza e dominio, che responsabilità hanno gli artisti, e in particolare gli scrittori e i poeti? Come ci ribelliamo e come facciamo a far sì che il vecchio non condizioni l'emergere del nuovo? I testi di Barbusse, intellettuale comunista francese assolutamente decisivo nel dibattito del suo Paese fra anni Venti e Trenta, sono densi e pongono i problemi e i limiti dell'impegno politico.
La radicalità e la generosità del discorso messo sul piatto dall'autore de Il fuoco e l'Inferno si applicano ancora alle contraddizioni e ai conflitti dell'oggi, quelli che emergono costantemente: la religione, lo Stato, le guerre. Un testo necessario, urgente proprio per questo: non ci siamo liberati di nulla, il passato persiste e con lui la necessità di un cambiamento radicale guidato dall'impegno politico.
È il 1921 e, con la fine della Prima guerra mondiale, il mondo è in subbuglio. Ciò si ripercuote sulla politica, sulle arti e sul modo di vivere insieme. Il Dadaismo e il Surrealismo sono al tramonto. In questo contesto di confusione e risveglio, in questo caos di violenza e dominio, che responsabilità hanno gli artisti, e in particolare gli scrittori e i poeti? Come ci ribelliamo e come facciamo a far sì che il vecchio non condizioni l'emergere del nuovo? I testi di Barbusse, intellettuale comunista francese assolutamente decisivo nel dibattito del suo Paese fra anni Venti e Trenta, sono densi e pongono i problemi e i limiti dell'impegno politico.
La radicalità e la generosità del discorso messo sul piatto dall'autore de Il fuoco e l'Inferno si applicano ancora alle contraddizioni e ai conflitti dell'oggi, quelli che emergono costantemente: la religione, lo Stato, le guerre. Un testo necessario, urgente proprio per questo: non ci siamo liberati di nulla, il passato persiste e con lui la necessità di un cambiamento radicale guidato dall'impegno politico.
Le Feu
Henri Barbusse
E-book
1,99 €
Le feu
Henri Barbusse
Poche
3,50 €
Le Feu
Henri Barbusse
Poche
8,50 €
Jesus
Henri Barbusse
14,00 €
Il fuoco
Henri Barbusse, Giannetto Bisi
E-book
2,99 €
L'Inferno
Henri Barbusse, Giannetto Bisi
E-book
2,99 €
Chiarezza
Henri Barbusse, Giannetto Bisi
E-book
2,99 €
Le feu
Henri Barbusse
E-book
2,99 €
L'enfer
Henri Barbusse
E-book
2,99 €
Image Placeholder
Henri Barbusse, Barbara Adams, John Selva, Kimberly Wheeler
Audiobook
5,49 €
L’Enfer
Henri Barbusse
E-book
2,99 €