Il Colosseo, la piazza, il museo, la città. Progetti
Par : , ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatPDF
- ISBN978-88-229-1233-6
- EAN9788822912336
- Date de parution07/07/2021
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille21 Mo
- Infos supplémentairespdf
- ÉditeurQuodlibet
Résumé
Dov'è la piazza del Colosseo? Cos'è il Colosseo per i
milioni di visitatori che ogni anno lo affollano? E cos'è
per i romani, che, attraversando frettolosamente le
strade che lo lambiscono, si tengono lontani dai flussi
turistici che lo assaltano? A partire da queste semplici
considerazioni, un'investigazione progettuale ha voluto
ricomporre il profilo culturale e spaziale di un luogo
straordinario, tanto popolare quanto poco compreso
nella sua controversa e complessa natura.
Pur essendo un'icona pop, infatti, il grande monumento e i suoi dintorni restano culturalmente indecifrabili, e soffrono per di più di una prosaica ed inaccettabile carenza di servizi. A tutto questo va aggiunto il rapporto - a dir poco problematico - tra la città, con le sue esigenze quotidiane, e l'Area Archeologica Centrale. In due volumi, Temi e Progetti, sono raccolti i risultati di una ricerca e di una proposta operativa che intendono rilanciare il significato storico e artistico dell'area, armonizzandola con l'Anfiteatro Flavio.
Nel presente volume si illustra un progetto di architetture urbane in cui si delineano le azioni necessarie alla riconfigurazione dell'invaso del Colosseo, alla ridefinizione del suo rapporto con l'area dei Fori e all'attivazione di un sistema museale diffuso che si disponga a corolla intorno al grande monumento.
Pur essendo un'icona pop, infatti, il grande monumento e i suoi dintorni restano culturalmente indecifrabili, e soffrono per di più di una prosaica ed inaccettabile carenza di servizi. A tutto questo va aggiunto il rapporto - a dir poco problematico - tra la città, con le sue esigenze quotidiane, e l'Area Archeologica Centrale. In due volumi, Temi e Progetti, sono raccolti i risultati di una ricerca e di una proposta operativa che intendono rilanciare il significato storico e artistico dell'area, armonizzandola con l'Anfiteatro Flavio.
Nel presente volume si illustra un progetto di architetture urbane in cui si delineano le azioni necessarie alla riconfigurazione dell'invaso del Colosseo, alla ridefinizione del suo rapporto con l'area dei Fori e all'attivazione di un sistema museale diffuso che si disponga a corolla intorno al grande monumento.
Dov'è la piazza del Colosseo? Cos'è il Colosseo per i
milioni di visitatori che ogni anno lo affollano? E cos'è
per i romani, che, attraversando frettolosamente le
strade che lo lambiscono, si tengono lontani dai flussi
turistici che lo assaltano? A partire da queste semplici
considerazioni, un'investigazione progettuale ha voluto
ricomporre il profilo culturale e spaziale di un luogo
straordinario, tanto popolare quanto poco compreso
nella sua controversa e complessa natura.
Pur essendo un'icona pop, infatti, il grande monumento e i suoi dintorni restano culturalmente indecifrabili, e soffrono per di più di una prosaica ed inaccettabile carenza di servizi. A tutto questo va aggiunto il rapporto - a dir poco problematico - tra la città, con le sue esigenze quotidiane, e l'Area Archeologica Centrale. In due volumi, Temi e Progetti, sono raccolti i risultati di una ricerca e di una proposta operativa che intendono rilanciare il significato storico e artistico dell'area, armonizzandola con l'Anfiteatro Flavio.
Nel presente volume si illustra un progetto di architetture urbane in cui si delineano le azioni necessarie alla riconfigurazione dell'invaso del Colosseo, alla ridefinizione del suo rapporto con l'area dei Fori e all'attivazione di un sistema museale diffuso che si disponga a corolla intorno al grande monumento.
Pur essendo un'icona pop, infatti, il grande monumento e i suoi dintorni restano culturalmente indecifrabili, e soffrono per di più di una prosaica ed inaccettabile carenza di servizi. A tutto questo va aggiunto il rapporto - a dir poco problematico - tra la città, con le sue esigenze quotidiane, e l'Area Archeologica Centrale. In due volumi, Temi e Progetti, sono raccolti i risultati di una ricerca e di una proposta operativa che intendono rilanciare il significato storico e artistico dell'area, armonizzandola con l'Anfiteatro Flavio.
Nel presente volume si illustra un progetto di architetture urbane in cui si delineano le azioni necessarie alla riconfigurazione dell'invaso del Colosseo, alla ridefinizione del suo rapporto con l'area dei Fori e all'attivazione di un sistema museale diffuso che si disponga a corolla intorno al grande monumento.