Il cammino verso la nuova musica
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages142
- FormatePub
- ISBN978-88-9314-278-6
- EAN9788893142786
- Date de parution03/11/2020
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille1 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurOrthotes
Résumé
Pubblicato originariamente in Germania nel 1960, Il cammino verso la nuova musica contiene sedici lezioni date da Webern tra il 1932 e il 1933 in un'abitazione privata di Vienna. Da esse traspare la necessità - da cui tutto dipende e a cui Webern dava massima importanza - che la musica e il suono fossero intesi come "natura regolata da leggi" in rapporto all'orecchio. Qualcosa, vale a dire, che è sottratto all'arbitrio umano.
Il cammino della musica occidentale è dunque visto da Webern come uno sviluppo progressivo - per tappe e passaggi sempre più raffinati - di una lingua e di un pensiero autonomi. E affinché ciò possa avvenire i pensieri musicali devono essere espressi e trovare sbocco in forme intelligibili. È proprio questo l'ambito di ricerca del vero musicista: relazionarsi al passato per trovare forme di connessione (tra suoni) sempre più alte ed evolute.
La nuova musica non è invenzione ma scoperta.
Il cammino della musica occidentale è dunque visto da Webern come uno sviluppo progressivo - per tappe e passaggi sempre più raffinati - di una lingua e di un pensiero autonomi. E affinché ciò possa avvenire i pensieri musicali devono essere espressi e trovare sbocco in forme intelligibili. È proprio questo l'ambito di ricerca del vero musicista: relazionarsi al passato per trovare forme di connessione (tra suoni) sempre più alte ed evolute.
La nuova musica non è invenzione ma scoperta.
Pubblicato originariamente in Germania nel 1960, Il cammino verso la nuova musica contiene sedici lezioni date da Webern tra il 1932 e il 1933 in un'abitazione privata di Vienna. Da esse traspare la necessità - da cui tutto dipende e a cui Webern dava massima importanza - che la musica e il suono fossero intesi come "natura regolata da leggi" in rapporto all'orecchio. Qualcosa, vale a dire, che è sottratto all'arbitrio umano.
Il cammino della musica occidentale è dunque visto da Webern come uno sviluppo progressivo - per tappe e passaggi sempre più raffinati - di una lingua e di un pensiero autonomi. E affinché ciò possa avvenire i pensieri musicali devono essere espressi e trovare sbocco in forme intelligibili. È proprio questo l'ambito di ricerca del vero musicista: relazionarsi al passato per trovare forme di connessione (tra suoni) sempre più alte ed evolute.
La nuova musica non è invenzione ma scoperta.
Il cammino della musica occidentale è dunque visto da Webern come uno sviluppo progressivo - per tappe e passaggi sempre più raffinati - di una lingua e di un pensiero autonomi. E affinché ciò possa avvenire i pensieri musicali devono essere espressi e trovare sbocco in forme intelligibili. È proprio questo l'ambito di ricerca del vero musicista: relazionarsi al passato per trovare forme di connessione (tra suoni) sempre più alte ed evolute.
La nuova musica non è invenzione ma scoperta.