Il best seller all'italiana. Fortune e formule del romanzo «di qualità»

Par : Gian Carlo Ferretti, Virna Brigatti
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF protégé est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
  • Non compatible avec un achat hors France métropolitaine
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages103
  • FormatPDF
  • ISBN978-88-5526-228-6
  • EAN9788855262286
  • Date de parution01/04/2020
  • Protection num.Adobe DRM
  • Taille283 Ko
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurLedizioni

Résumé

« Questo libro uscito nel 1983 come intervento critico su alcuni fenomeni letterari degli anni Sessanta-Ottanta, si può leggere oggi anche come un capitolo di storia dell'editoria italiana. Come tale viene ripubblicato qui, nella stessa stesura di allora ». Con queste parole, Gian Carlo Ferretti - autore di una fondamentale Storia dell'editoria letteraria in Italia, 1945-2003 (2004) e uno dei maggiori studiosi del mercato editoriale e del rapporto tra letterati ed editori (da Vittorini a Sereni, da Gallo a Pavese) - presentava nel 1993 la ristampa del Best seller all'italiana (prima edizione 1983) e con questo stesso intento lo ripubblichiamo ora.
Le pagine qui riproposte possono infatti essere lette e considerate come il documento di un'epoca passata, per quanto vicina, e come importante anello di congiunzione tra gli studi storici dedicati ai primi decenni e ai decenni centrali del Novecento e gli studi che si stanno rivolgendo agli ultimi anni del secolo e che si spingono nell'indagine fino alla più stretta attualità.
« Questo libro uscito nel 1983 come intervento critico su alcuni fenomeni letterari degli anni Sessanta-Ottanta, si può leggere oggi anche come un capitolo di storia dell'editoria italiana. Come tale viene ripubblicato qui, nella stessa stesura di allora ». Con queste parole, Gian Carlo Ferretti - autore di una fondamentale Storia dell'editoria letteraria in Italia, 1945-2003 (2004) e uno dei maggiori studiosi del mercato editoriale e del rapporto tra letterati ed editori (da Vittorini a Sereni, da Gallo a Pavese) - presentava nel 1993 la ristampa del Best seller all'italiana (prima edizione 1983) e con questo stesso intento lo ripubblichiamo ora.
Le pagine qui riproposte possono infatti essere lette e considerate come il documento di un'epoca passata, per quanto vicina, e come importante anello di congiunzione tra gli studi storici dedicati ai primi decenni e ai decenni centrali del Novecento e gli studi che si stanno rivolgendo agli ultimi anni del secolo e che si spingono nell'indagine fino alla più stretta attualità.