Il balcone e il neuromarketing immobiliare. Come le emozioni, l'architettura e la ricerca di un nuovo benessere influenzano la nostra idea di casa
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages128
- FormatePub
- ISBN978-88-3617-008-1
- EAN9788836170081
- Date de parution31/01/2020
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille1 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurManni
Résumé
Cosa orienta le nostre scelte quando decidiamo di comprare casa? È la razionalità che ci guida, oppure sono le emozioni a prevalere? Quale valore riconosciamo all'architettura, alla certificazione energetica, alle "finiture di pregio" rispetto alle sensazioni e al nostro benessere fra le quattro mura?
Le recenti scoperte delle neuroscienze ci consentono di affrontare questi temi da una prospettiva inedita che intreccia l'architettura e il marketing, l'home staging e il design con gli stimoli che ci arrivano da psicologia e sociologia.
E ci offrono una chiave di lettura di un fenomeno completamente nuovo nel comparto immobiliare residenziale: gli spazi abitativi, e ancor più il balcone, vengono oggi caricati di valori simbolici, edonici, evocativi, identitari che superano le funzionalità degli ambienti in quanto tali proiettando la casa e lo spazio outdoor in un immaginario sempre più condiviso. In questa nuova ottica human centric, il libro di Riccardo Grassi chiarisce gli aspetti più attuali legati all'abitare: ne derivano preziose indicazioni pratiche riguardo all'allestimento scenografico delle stanze, alla presenza di oggetti di design, all'experiential marketing, al ruolo dell'architettura come strumenti strategici in grado di creare valore differenziale per il prodotto-casa. Un aiuto per capire che cosa seduce e influenza il nostro acquisto.
E ci offrono una chiave di lettura di un fenomeno completamente nuovo nel comparto immobiliare residenziale: gli spazi abitativi, e ancor più il balcone, vengono oggi caricati di valori simbolici, edonici, evocativi, identitari che superano le funzionalità degli ambienti in quanto tali proiettando la casa e lo spazio outdoor in un immaginario sempre più condiviso. In questa nuova ottica human centric, il libro di Riccardo Grassi chiarisce gli aspetti più attuali legati all'abitare: ne derivano preziose indicazioni pratiche riguardo all'allestimento scenografico delle stanze, alla presenza di oggetti di design, all'experiential marketing, al ruolo dell'architettura come strumenti strategici in grado di creare valore differenziale per il prodotto-casa. Un aiuto per capire che cosa seduce e influenza il nostro acquisto.
Cosa orienta le nostre scelte quando decidiamo di comprare casa? È la razionalità che ci guida, oppure sono le emozioni a prevalere? Quale valore riconosciamo all'architettura, alla certificazione energetica, alle "finiture di pregio" rispetto alle sensazioni e al nostro benessere fra le quattro mura?
Le recenti scoperte delle neuroscienze ci consentono di affrontare questi temi da una prospettiva inedita che intreccia l'architettura e il marketing, l'home staging e il design con gli stimoli che ci arrivano da psicologia e sociologia.
E ci offrono una chiave di lettura di un fenomeno completamente nuovo nel comparto immobiliare residenziale: gli spazi abitativi, e ancor più il balcone, vengono oggi caricati di valori simbolici, edonici, evocativi, identitari che superano le funzionalità degli ambienti in quanto tali proiettando la casa e lo spazio outdoor in un immaginario sempre più condiviso. In questa nuova ottica human centric, il libro di Riccardo Grassi chiarisce gli aspetti più attuali legati all'abitare: ne derivano preziose indicazioni pratiche riguardo all'allestimento scenografico delle stanze, alla presenza di oggetti di design, all'experiential marketing, al ruolo dell'architettura come strumenti strategici in grado di creare valore differenziale per il prodotto-casa. Un aiuto per capire che cosa seduce e influenza il nostro acquisto.
E ci offrono una chiave di lettura di un fenomeno completamente nuovo nel comparto immobiliare residenziale: gli spazi abitativi, e ancor più il balcone, vengono oggi caricati di valori simbolici, edonici, evocativi, identitari che superano le funzionalità degli ambienti in quanto tali proiettando la casa e lo spazio outdoor in un immaginario sempre più condiviso. In questa nuova ottica human centric, il libro di Riccardo Grassi chiarisce gli aspetti più attuali legati all'abitare: ne derivano preziose indicazioni pratiche riguardo all'allestimento scenografico delle stanze, alla presenza di oggetti di design, all'experiential marketing, al ruolo dell'architettura come strumenti strategici in grado di creare valore differenziale per il prodotto-casa. Un aiuto per capire che cosa seduce e influenza il nostro acquisto.