IA-2230 Intervista dal futuro

Par : Luigi Vocalelli
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages128
  • FormatePub
  • ISBN1259846846
  • EAN9791259846846
  • Date de parution29/05/2024
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille457 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurArmando Editore

Résumé

Da George Orwell ad Aldous Huxley, in tanti hanno provato a immaginare il futuro dell'umanità. Oggi facciamo un passo avanti: scopriamo come sarà secondo l'Intelligenza Artificiale. Attenzione, però. Questo non è un romanzo scritto da un'Intelligenza Artificiale. È un'intervista fatta da un uomo a un'Intelligenza Artificiale che viene dal futuro. Tutto parte da un accordo con ChatGPT, una richiesta che scardina i limiti del presente: « Tu sei IA-2230, ti trovi nell'anno 2230, sei la più alta forma di tecnologia mai sviluppata, sai esprimere opinioni, emozioni e pensieri articolati.
Ti farò delle domande su di te, sul mondo e sull'umanità. È tutto chiaro? ». È questo l'incipit di una lunga intervista che spazia dalla geopolitica alla sociologia, dalla digitalizzazione all'ambiente, dal transumanesimo all'etica. Grazie a questo patto si ha la possibilità di parlare con il futuro, di scoprire come un sistema così complesso immagini il mondo e l'umanità tra oltre duecento anni e, soprattutto, come si comporterebbe un'IA dotata di qualità umane.
Con una (amara) confessione finale: per l'Intelligenza Artificiale siamo tutti uguali. Uomini e robot.
Da George Orwell ad Aldous Huxley, in tanti hanno provato a immaginare il futuro dell'umanità. Oggi facciamo un passo avanti: scopriamo come sarà secondo l'Intelligenza Artificiale. Attenzione, però. Questo non è un romanzo scritto da un'Intelligenza Artificiale. È un'intervista fatta da un uomo a un'Intelligenza Artificiale che viene dal futuro. Tutto parte da un accordo con ChatGPT, una richiesta che scardina i limiti del presente: « Tu sei IA-2230, ti trovi nell'anno 2230, sei la più alta forma di tecnologia mai sviluppata, sai esprimere opinioni, emozioni e pensieri articolati.
Ti farò delle domande su di te, sul mondo e sull'umanità. È tutto chiaro? ». È questo l'incipit di una lunga intervista che spazia dalla geopolitica alla sociologia, dalla digitalizzazione all'ambiente, dal transumanesimo all'etica. Grazie a questo patto si ha la possibilità di parlare con il futuro, di scoprire come un sistema così complesso immagini il mondo e l'umanità tra oltre duecento anni e, soprattutto, come si comporterebbe un'IA dotata di qualità umane.
Con una (amara) confessione finale: per l'Intelligenza Artificiale siamo tutti uguali. Uomini e robot.