I sogni si spiegano da soli. Immaginazione, utopia, femminismo

Par : Ursula K. Le Guin, Veronica Raimo
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages245
  • FormatePub
  • ISBN978-88-6998-327-6
  • EAN9788869983276
  • Date de parution27/05/2022
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille573 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurSUR

Résumé

Scrittrice di grande successo internazionale, associata a un genere spesso considerato d'evasione come la fantascienza, Ursula Le Guin rappresenta allo stesso tempo una figura di intellettuale anticonformista e radicale, dotata di una sensibilità pacifista, ambientalista e femminista che la colloca saldamente nella nostra epoca. In questa raccolta di saggi e discorsi Le Guin ci prende per mano e ci invita a seguirla nelle sue riflessioni.
Si chiede se il modello di società maschile e competitiva in cui viviamo è l'unico che sappiamo concepire. Contesta l'ideologia del progresso tecnico che ossessiona l'Occidente, valorizzando esperienze di vita più attente all'equilibrio con la natura come quelle dei nativi americani. Denuncia il linguaggio del potere, la « lingua degli uomini » a cui contrappone una « lingua delle donne » alternativa, che possa ispirare valori di nonviolenza e solidarietà.
Affronta il tabù della menopausa e tesse l'elogio della vecchiaia. Dissente da Tolstoj e riparte da Virginia Woolf. Sono pagine di libertà, dove non ci sono facili risposte ma, attraverso l'intelligenza e la letteratura, l'ironia e il canto, si prova a immaginare il posto più giusto, inclusivo e pieno di bellezza in cui molte e molti di noi vorrebbero già essere.
Scrittrice di grande successo internazionale, associata a un genere spesso considerato d'evasione come la fantascienza, Ursula Le Guin rappresenta allo stesso tempo una figura di intellettuale anticonformista e radicale, dotata di una sensibilità pacifista, ambientalista e femminista che la colloca saldamente nella nostra epoca. In questa raccolta di saggi e discorsi Le Guin ci prende per mano e ci invita a seguirla nelle sue riflessioni.
Si chiede se il modello di società maschile e competitiva in cui viviamo è l'unico che sappiamo concepire. Contesta l'ideologia del progresso tecnico che ossessiona l'Occidente, valorizzando esperienze di vita più attente all'equilibrio con la natura come quelle dei nativi americani. Denuncia il linguaggio del potere, la « lingua degli uomini » a cui contrappone una « lingua delle donne » alternativa, che possa ispirare valori di nonviolenza e solidarietà.
Affronta il tabù della menopausa e tesse l'elogio della vecchiaia. Dissente da Tolstoj e riparte da Virginia Woolf. Sono pagine di libertà, dove non ci sono facili risposte ma, attraverso l'intelligenza e la letteratura, l'ironia e il canto, si prova a immaginare il posto più giusto, inclusivo e pieno di bellezza in cui molte e molti di noi vorrebbero già essere.
Die Geißel des Himmels
Ursula K. Le Guin, Joachim Körber
E-book
9,99 €
Immer nach Hause
Ursula K. Le Guin, Matthias Fersterer, Karen Nölle, Helmut W. Pesch
E-book
9,99 €