I ragazzi grandi

Par : Carlo Collodi

Formats :

Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages42
  • FormatePub
  • ISBN978-87-28-42927-3
  • EAN9788728429273
  • Date de parution26/08/2022
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille451 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurSAGA Egmont

Résumé

Pubblicato a puntate sul giornale Fanfulla (1873), "I ragazzi grandi" è un impietoso ritratto del neonato Regno d'Italia, sottoposto alla spinta centrifuga degli interessi personali, miopi ed egoisti, di una classe politica che sta imparando a reinventarsi nella nuova situazione. Personaggi come Federigo e Clarenza, Emilia e Mario, Leonetto e la marchesa Sorbelli, rappresentano tutti, a proprio modo, una declinazione dell'ambizione più sfrenata.
Col tono tipico di Collodi - che gioca, qui, con un mondo di "adulti" che conosce fin troppo bene - la storia si dipana in varie direzioni con fare rocambolesco, trasmettendo a chi legge l'istintiva sensazione che nulla, a conti fatti, meriti poi tutto questo penoso sforzo... Carlo Lorenzini (1826-1890) nasce a Firenze in una famiglia di basso ceto. Studia grazie all'aiuto economico dei marchesi Ginori (per cui entrambi i genitori lavorano) e, dopo qualche anno in seminario, nel 1844 inizia a lavorare come commesso nella libreria Piatti.
Inizia intanto, giovanissimo, a pubblicare i primi articoli per L'Italia musicale. Prende parte da volontario sia alla Prima che alla Seconda Guerra d'Indipendenza, affermandosi come critico, giornalista e scrittore. Nel 1883, dopo averlo pubblicato a puntate sul Giornale per i bambini, dà alle stampe il suo capolavoro, "Le avventure di Pinocchio". Tradotto in più di trecento lingue, "Pinocchio" è anche l'opera italiana più letta al mondo, nonché il libro più tradotto di sempre dopo "Il piccolo principe" di Antoine de Saint-Exupéry.
Collodi - pseudonimo tratto dal paese d'origine della madre - ha goduto in vita di enorme fama, pubblicando anche altre opere come "Il regalo di Capo d'Anno" (1884) e "L'onore del marito" (1870).
Pubblicato a puntate sul giornale Fanfulla (1873), "I ragazzi grandi" è un impietoso ritratto del neonato Regno d'Italia, sottoposto alla spinta centrifuga degli interessi personali, miopi ed egoisti, di una classe politica che sta imparando a reinventarsi nella nuova situazione. Personaggi come Federigo e Clarenza, Emilia e Mario, Leonetto e la marchesa Sorbelli, rappresentano tutti, a proprio modo, una declinazione dell'ambizione più sfrenata.
Col tono tipico di Collodi - che gioca, qui, con un mondo di "adulti" che conosce fin troppo bene - la storia si dipana in varie direzioni con fare rocambolesco, trasmettendo a chi legge l'istintiva sensazione che nulla, a conti fatti, meriti poi tutto questo penoso sforzo... Carlo Lorenzini (1826-1890) nasce a Firenze in una famiglia di basso ceto. Studia grazie all'aiuto economico dei marchesi Ginori (per cui entrambi i genitori lavorano) e, dopo qualche anno in seminario, nel 1844 inizia a lavorare come commesso nella libreria Piatti.
Inizia intanto, giovanissimo, a pubblicare i primi articoli per L'Italia musicale. Prende parte da volontario sia alla Prima che alla Seconda Guerra d'Indipendenza, affermandosi come critico, giornalista e scrittore. Nel 1883, dopo averlo pubblicato a puntate sul Giornale per i bambini, dà alle stampe il suo capolavoro, "Le avventure di Pinocchio". Tradotto in più di trecento lingue, "Pinocchio" è anche l'opera italiana più letta al mondo, nonché il libro più tradotto di sempre dopo "Il piccolo principe" di Antoine de Saint-Exupéry.
Collodi - pseudonimo tratto dal paese d'origine della madre - ha goduto in vita di enorme fama, pubblicando anche altre opere come "Il regalo di Capo d'Anno" (1884) e "L'onore del marito" (1870).
Pinocchio - Texte abrégé
Carlo Collodi
E-book
5,49 €
Pinocchio
Carlo Collodi
Album
2,50 €
Pinocchio
Anne Fronsacq, Olivier Latyk
Album
5,95 €
Pinocchio
Carlo Collodi
E-book
1,89 €
Pinocchio
Carlo Collodi
Poche
3,95 €
Pinocchio
Jean-Pierre Kerloc'h, Caroline Desse
Album
13,00 €
Les Aventures de Pinocchio
4.6/5
Carlo Collodi
E-book
5,49 €
Pinocchio
Mayana Itoïz
Album
4,95 €
Pinocchio
Carlo Collodi, Quentin Gréban
Album
25,00 €