I misteri di Udolpho
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN978-88-98790-56-2
- EAN9788898790562
- Date de parution15/09/2017
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille4 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurNemo Editrice
Résumé
Nella Francia del 1584 la giovane Emily di Saint Aubert si trova ad affrontare una serie di tragiche vicissitudini, tra cui la perdita dei genitori e il matrimonio della zia, sua tutrice, con un italiano ricco e misterioso, il conte Montoni. Udolpho, l'oscuro castello in cui Emily è tenuta prigioniera dal subdolo Montoni e dalla sua sadica zia, cela tra le sua mura tutti i terrori della giovane donna.
I corridoi che Emily percorre durante la notte sono davvero così disabitati come sembrano? Sotto la minaccia della tortura e del sequestro, Emily si prepara all'incontro doloroso con il sovrannaturale, ma anche a quello con la verità, smarrita nella vertigine delle illusioni e delle ingannevoli apparenze. Generazioni di lettori hanno esaltato "I misteri di Udolpho" come uno dei più famosi romanzi gotici e lo hanno considerato un punto di riferimento nel regno della narrativa psicologica di tipo pre-freudiano.
Sir Walter Scott proclamò l'autrice, Ann Radcliffe, "la prima poetessa della fiction romantica", e questo thriller divenne un bestseller fin dalla sua prima pubblicazione, nel 1794. Il romanzo esercitò una potente influenza sul marchese de Sade e su Edgar Allan Poe, per non parlare delle citazioni reperibili in autori del calibro di Henry James, Herman Melville e Dostoevskij. Jane Austen ne diede una versione in chiave di parodia nel suo "L'abbazia di Northanger", che contribuì a diffondere ancora di più la fama del romanzo della Radcliffe.
Ancora oggi il thriller I misteri di Udolpho continua a incantare i lettori con gli elementi fiabeschi della sua trama ricca di suspense e con la sua esplorazione ipnotica della psiche umana.
I corridoi che Emily percorre durante la notte sono davvero così disabitati come sembrano? Sotto la minaccia della tortura e del sequestro, Emily si prepara all'incontro doloroso con il sovrannaturale, ma anche a quello con la verità, smarrita nella vertigine delle illusioni e delle ingannevoli apparenze. Generazioni di lettori hanno esaltato "I misteri di Udolpho" come uno dei più famosi romanzi gotici e lo hanno considerato un punto di riferimento nel regno della narrativa psicologica di tipo pre-freudiano.
Sir Walter Scott proclamò l'autrice, Ann Radcliffe, "la prima poetessa della fiction romantica", e questo thriller divenne un bestseller fin dalla sua prima pubblicazione, nel 1794. Il romanzo esercitò una potente influenza sul marchese de Sade e su Edgar Allan Poe, per non parlare delle citazioni reperibili in autori del calibro di Henry James, Herman Melville e Dostoevskij. Jane Austen ne diede una versione in chiave di parodia nel suo "L'abbazia di Northanger", che contribuì a diffondere ancora di più la fama del romanzo della Radcliffe.
Ancora oggi il thriller I misteri di Udolpho continua a incantare i lettori con gli elementi fiabeschi della sua trama ricca di suspense e con la sua esplorazione ipnotica della psiche umana.
Nella Francia del 1584 la giovane Emily di Saint Aubert si trova ad affrontare una serie di tragiche vicissitudini, tra cui la perdita dei genitori e il matrimonio della zia, sua tutrice, con un italiano ricco e misterioso, il conte Montoni. Udolpho, l'oscuro castello in cui Emily è tenuta prigioniera dal subdolo Montoni e dalla sua sadica zia, cela tra le sua mura tutti i terrori della giovane donna.
I corridoi che Emily percorre durante la notte sono davvero così disabitati come sembrano? Sotto la minaccia della tortura e del sequestro, Emily si prepara all'incontro doloroso con il sovrannaturale, ma anche a quello con la verità, smarrita nella vertigine delle illusioni e delle ingannevoli apparenze. Generazioni di lettori hanno esaltato "I misteri di Udolpho" come uno dei più famosi romanzi gotici e lo hanno considerato un punto di riferimento nel regno della narrativa psicologica di tipo pre-freudiano.
Sir Walter Scott proclamò l'autrice, Ann Radcliffe, "la prima poetessa della fiction romantica", e questo thriller divenne un bestseller fin dalla sua prima pubblicazione, nel 1794. Il romanzo esercitò una potente influenza sul marchese de Sade e su Edgar Allan Poe, per non parlare delle citazioni reperibili in autori del calibro di Henry James, Herman Melville e Dostoevskij. Jane Austen ne diede una versione in chiave di parodia nel suo "L'abbazia di Northanger", che contribuì a diffondere ancora di più la fama del romanzo della Radcliffe.
Ancora oggi il thriller I misteri di Udolpho continua a incantare i lettori con gli elementi fiabeschi della sua trama ricca di suspense e con la sua esplorazione ipnotica della psiche umana.
I corridoi che Emily percorre durante la notte sono davvero così disabitati come sembrano? Sotto la minaccia della tortura e del sequestro, Emily si prepara all'incontro doloroso con il sovrannaturale, ma anche a quello con la verità, smarrita nella vertigine delle illusioni e delle ingannevoli apparenze. Generazioni di lettori hanno esaltato "I misteri di Udolpho" come uno dei più famosi romanzi gotici e lo hanno considerato un punto di riferimento nel regno della narrativa psicologica di tipo pre-freudiano.
Sir Walter Scott proclamò l'autrice, Ann Radcliffe, "la prima poetessa della fiction romantica", e questo thriller divenne un bestseller fin dalla sua prima pubblicazione, nel 1794. Il romanzo esercitò una potente influenza sul marchese de Sade e su Edgar Allan Poe, per non parlare delle citazioni reperibili in autori del calibro di Henry James, Herman Melville e Dostoevskij. Jane Austen ne diede una versione in chiave di parodia nel suo "L'abbazia di Northanger", che contribuì a diffondere ancora di più la fama del romanzo della Radcliffe.
Ancora oggi il thriller I misteri di Udolpho continua a incantare i lettori con gli elementi fiabeschi della sua trama ricca di suspense e con la sua esplorazione ipnotica della psiche umana.