I miserabili di Milano

Par : Paolo Valera
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages551
  • FormatePub
  • ISBN1255930921
  • EAN9791255930921
  • Date de parution06/09/2024
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille4 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurPaperleaves

Résumé

Valera pubblicò questo libro trent'anni dopo Milano sconosciuta riprendendone e ampliandone i temi. Protagonisti sono sempre "I miserabili di Milano": pittori senza tavolozza; poeti senz'estro; romanzieri senza aver mai scritto una linea; cantanti senza voce; commessi senza negozio; ammiragli senza nave; generali senz'esercito; scrivani di avvocati eternamente a spasso; camerieri e servitori maledicenti alla tracotanza dei padroni che li han cacciati dal servizio; persone insomma che si sono ormai abituate a vedersi coperti di cenci e a vivere in mezzo alla più implacabile miseria. E non dimentica di descrivere, assieme ai pitocchi, quel mondo di piccola e grande criminalità e gente di mala vita, che inevitabilmente ne condivide l'ambiente: ladri, manutengoli, contrabbandieri, prostitute, ruffiani. Come in tutti i suoi libri, Valera esprime più che chiaramente il suo intento di critica sociale e mostra come accanto alla borghesia "perbene" e delle luci sfavillanti della Galleria e la grandiosità del Duomo viveva, anzi sopravviveva, un'umanità per cui il pane quotidiano era la più nera indigenza.
Valera pubblicò questo libro trent'anni dopo Milano sconosciuta riprendendone e ampliandone i temi. Protagonisti sono sempre "I miserabili di Milano": pittori senza tavolozza; poeti senz'estro; romanzieri senza aver mai scritto una linea; cantanti senza voce; commessi senza negozio; ammiragli senza nave; generali senz'esercito; scrivani di avvocati eternamente a spasso; camerieri e servitori maledicenti alla tracotanza dei padroni che li han cacciati dal servizio; persone insomma che si sono ormai abituate a vedersi coperti di cenci e a vivere in mezzo alla più implacabile miseria. E non dimentica di descrivere, assieme ai pitocchi, quel mondo di piccola e grande criminalità e gente di mala vita, che inevitabilmente ne condivide l'ambiente: ladri, manutengoli, contrabbandieri, prostitute, ruffiani. Come in tutti i suoi libri, Valera esprime più che chiaramente il suo intento di critica sociale e mostra come accanto alla borghesia "perbene" e delle luci sfavillanti della Galleria e la grandiosità del Duomo viveva, anzi sopravviveva, un'umanità per cui il pane quotidiano era la più nera indigenza.
Memorie di Jules Bonnot
Anonimo, Paolo Valera
E-book
4,99 €
Image Placeholder
Paolo Valera
E-book
1,99 €