I mesi dell'anno ebraico. Un viaggio tra tradizioni e festività dell'anno ebraico

Par : Felice Bachi
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages207
  • FormatePub
  • ISBN859-65--4757469-9
  • EAN8596547574699
  • Date de parution18/09/2023
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille809 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurGOOD PRESS

Résumé

Il libro 'I mesi dell'anno ebraico' di Felice Bachi offre un'analisi approfondita del calendario ebraico, esplorandone non solo le componenti temporali, ma anche il significato spirituale e culturale di ogni mese. Bachi utilizza uno stile didattico, combinando elementi narrativi e saggistici, per guidare il lettore attraverso le festività, le tradizioni e le pratiche associate ai vari periodi dell'anno.
Il contesto letterario di quest'opera si colloca nel crescente interesse per la cultura ebraica, enfatizzando l'importanza della memoria storica e della ritualità nella vita quotidiana del popolo ebraico. Felice Bachi, noto studioso di cultura e religione ebraica, insiste sull'importanza di comprendere il passato per orientarsi nel presente. Le sue esperienze personali e professionali nel campo della pedagogia e della storia ebraica lo hanno portato a scrivere questo libro, mirando a rendere accessibile una tradizione complessa e ricca di significato a un pubblico più ampio.
La sua dedizione alla trasmissione della cultura e delle pratiche ebraiche è palpabile in ogni pagina. Raccomando vivamente 'I mesi dell'anno ebraico' non solo a chiunque sia interessato alla cultura ebraica, ma anche a coloro che desiderano esplorare il simbolismo dei mesi e come essi influenzano la vita comunitaria e individuale. L'opera di Bachi offre uno strumento prezioso per la comprensione delle tradizioni e delle celebrazioni, trasformando il calendario ebraico in una narrazione vivente che arricchisce la nostra percezione del tempo e della spiritualità.
Il libro 'I mesi dell'anno ebraico' di Felice Bachi offre un'analisi approfondita del calendario ebraico, esplorandone non solo le componenti temporali, ma anche il significato spirituale e culturale di ogni mese. Bachi utilizza uno stile didattico, combinando elementi narrativi e saggistici, per guidare il lettore attraverso le festività, le tradizioni e le pratiche associate ai vari periodi dell'anno.
Il contesto letterario di quest'opera si colloca nel crescente interesse per la cultura ebraica, enfatizzando l'importanza della memoria storica e della ritualità nella vita quotidiana del popolo ebraico. Felice Bachi, noto studioso di cultura e religione ebraica, insiste sull'importanza di comprendere il passato per orientarsi nel presente. Le sue esperienze personali e professionali nel campo della pedagogia e della storia ebraica lo hanno portato a scrivere questo libro, mirando a rendere accessibile una tradizione complessa e ricca di significato a un pubblico più ampio.
La sua dedizione alla trasmissione della cultura e delle pratiche ebraiche è palpabile in ogni pagina. Raccomando vivamente 'I mesi dell'anno ebraico' non solo a chiunque sia interessato alla cultura ebraica, ma anche a coloro che desiderano esplorare il simbolismo dei mesi e come essi influenzano la vita comunitaria e individuale. L'opera di Bachi offre uno strumento prezioso per la comprensione delle tradizioni e delle celebrazioni, trasformando il calendario ebraico in una narrazione vivente che arricchisce la nostra percezione del tempo e della spiritualità.