I grandi didatti del flauto traverso in Europa. Dal Settecento al Novecento

Par : Erica Finizio
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatPDF
  • ISBN978-88-97778-60-8
  • EAN9788897778608
  • Date de parution24/09/2019
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille810 Ko
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurIkonaliber

Résumé

Il flauto è il più antico degli strumenti conosciuti, probabilmente grazie alla facilità con cui si costruiva in passato. In questo testo sono descritti brevemente i cambiamenti tecnici e meccanici fondamentali che esso ha subìto nel corso del tempo, per via delle esigenze esecutive, in particolare durante il XIX secolo, quando il ruolo orchestrale del flauto arrivò al suo apice, al fine di comprendere meglio le circostanze della diffusione dello strumento e le innovazioni riguardanti l'approccio allo studio della tecnica.
138 pagine.
Il flauto è il più antico degli strumenti conosciuti, probabilmente grazie alla facilità con cui si costruiva in passato. In questo testo sono descritti brevemente i cambiamenti tecnici e meccanici fondamentali che esso ha subìto nel corso del tempo, per via delle esigenze esecutive, in particolare durante il XIX secolo, quando il ruolo orchestrale del flauto arrivò al suo apice, al fine di comprendere meglio le circostanze della diffusione dello strumento e le innovazioni riguardanti l'approccio allo studio della tecnica.
138 pagine.