I giorni più lunghi del secolo breve

Par : Andrea Coccia, Marco Missiroli
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages219
  • FormatePub
  • ISBN978-88-98194-68-1
  • EAN9788898194681
  • Date de parution18/07/2019
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille345 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurInformant

Résumé

Che cosa sta facendo George Orwell in quel fatale 28 giugno del 1914, mentre a Sarajevo Gavrilo Princip uccide l'Arciduca Francesco Ferdinando e la contessa Sofia? Di sicuro, nelle stesse ore, un avvocato indiano di nome Mohandas Karamchand Gandhi si trova a Città del Capo, Sudafrica, per discutere un importante progetto di legge. Perché Ernest Hemingway non riesce a partecipare allo sbarco in Normandia mentre il suo amico Robert Capa invece è in prima linea? Intanto, mentre a Omaha Beach è scoppiato l'inferno, un giovane soldato semplice di nome J.
D. Salinger trema di terrore e per farsi coraggio stringe un manoscritto nascosto nella sua giubba. Al teatro The Globe di Stockton-on-Trees il pubblico impazzisce quando un gruppo chiamato The Beatles attacca con "I saw her standing there", primo pezzo della serata: è il 21 novembre 1963 e tutti ignorano che prima della fine del concerto, a qualche fuso orario di distanza, il presidente Usa John Fitzgerald Kennedy verrà ucciso.
Il 9 novembre 1989 anche Kurt Cobain e i Nirvana si preparano a salire su un palco, a Düsseldorf, ma non possono sapere che a 500 chilometri di distanza sta per crollare il Muro di Berlino. "I giorni più lunghi del secolo breve" è una cavalcata sulle onde del passato recente vista da angolazioni inusuali: Andrea Coccia, firma de Linkiesta, è andato a recuperare biografie perdute, ritagli di giornale e video d'epoca e ha costruito un racconto e una cronologia precisi come un orologio, inesorabili come i meccanismi della Storia.
Prefazione di Marco Missiroli.
Che cosa sta facendo George Orwell in quel fatale 28 giugno del 1914, mentre a Sarajevo Gavrilo Princip uccide l'Arciduca Francesco Ferdinando e la contessa Sofia? Di sicuro, nelle stesse ore, un avvocato indiano di nome Mohandas Karamchand Gandhi si trova a Città del Capo, Sudafrica, per discutere un importante progetto di legge. Perché Ernest Hemingway non riesce a partecipare allo sbarco in Normandia mentre il suo amico Robert Capa invece è in prima linea? Intanto, mentre a Omaha Beach è scoppiato l'inferno, un giovane soldato semplice di nome J.
D. Salinger trema di terrore e per farsi coraggio stringe un manoscritto nascosto nella sua giubba. Al teatro The Globe di Stockton-on-Trees il pubblico impazzisce quando un gruppo chiamato The Beatles attacca con "I saw her standing there", primo pezzo della serata: è il 21 novembre 1963 e tutti ignorano che prima della fine del concerto, a qualche fuso orario di distanza, il presidente Usa John Fitzgerald Kennedy verrà ucciso.
Il 9 novembre 1989 anche Kurt Cobain e i Nirvana si preparano a salire su un palco, a Düsseldorf, ma non possono sapere che a 500 chilometri di distanza sta per crollare il Muro di Berlino. "I giorni più lunghi del secolo breve" è una cavalcata sulle onde del passato recente vista da angolazioni inusuali: Andrea Coccia, firma de Linkiesta, è andato a recuperare biografie perdute, ritagli di giornale e video d'epoca e ha costruito un racconto e una cronologia precisi come un orologio, inesorabili come i meccanismi della Storia.
Prefazione di Marco Missiroli.