I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media. Con speciale riguardo a quelli che crescono nel Trentino - II edizione riveduta ed aumentata
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages182
- FormatePub
- ISBN406-4-06-607092-2
- EAN4064066070922
- Date de parution18/09/2023
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille4 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurGOOD PRESS
Résumé
Nel suo libro "I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media", Giacomo Bresadola offre un'analisi approfondita e meticolosa della biodiversità fungina presente in questa regione del continente europeo. L'opera, caratterizzata da uno stile chiaro e didattico, è rivolta sia agli esperti del settore che ai principianti. Bresadola combina osservazioni botaniche con aneddoti culturali, evidenziando l'importanza economica e gastronomica dei funghi, ma anche le insidie legate alla loro identificazione.
Questa pubblicazione si inserisce in un contesto letterario che rispecchia l'interesse crescente verso la micologia, un campo che negli ultimi anni ha attratto sempre più l'attenzione del pubblico e degli accademici, anche a causa della riscoperta delle tradizioni alimentari locali. Giacomo Bresadola, noto micologo e naturalista, ha dedicato gran parte della sua carriera allo studio delle specie fungine.
Il suo background accademico in scienze naturali, unito a un profondo amore per la natura, lo hanno portato a esplorare in modo sistematico le varie forme di vita fungina. La sua autorevolezza nel campo è testimoniata dalle numerose pubblicazioni scientifiche, nonché dalle relazioni con enti di ricerca e associazioni micologiche, che lo rendono una figura centrale nel panorama della micologia europea.
Raccomando vivamente "I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media" a chiunque desideri approfondire le proprie conoscenze sui funghi, sia per passione personale che per necessità pratiche. Questo libro, oltre a risultare una guida preziosa per la raccolta, offre informazioni dettagliate sulla stagionalità e la habitat dei funghi, rendendolo uno strumento indispensabile per il micologo amatoriale o il ristoratore interessato a utilizzare ingredienti freschi e locali.
Questa pubblicazione si inserisce in un contesto letterario che rispecchia l'interesse crescente verso la micologia, un campo che negli ultimi anni ha attratto sempre più l'attenzione del pubblico e degli accademici, anche a causa della riscoperta delle tradizioni alimentari locali. Giacomo Bresadola, noto micologo e naturalista, ha dedicato gran parte della sua carriera allo studio delle specie fungine.
Il suo background accademico in scienze naturali, unito a un profondo amore per la natura, lo hanno portato a esplorare in modo sistematico le varie forme di vita fungina. La sua autorevolezza nel campo è testimoniata dalle numerose pubblicazioni scientifiche, nonché dalle relazioni con enti di ricerca e associazioni micologiche, che lo rendono una figura centrale nel panorama della micologia europea.
Raccomando vivamente "I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media" a chiunque desideri approfondire le proprie conoscenze sui funghi, sia per passione personale che per necessità pratiche. Questo libro, oltre a risultare una guida preziosa per la raccolta, offre informazioni dettagliate sulla stagionalità e la habitat dei funghi, rendendolo uno strumento indispensabile per il micologo amatoriale o il ristoratore interessato a utilizzare ingredienti freschi e locali.
Nel suo libro "I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media", Giacomo Bresadola offre un'analisi approfondita e meticolosa della biodiversità fungina presente in questa regione del continente europeo. L'opera, caratterizzata da uno stile chiaro e didattico, è rivolta sia agli esperti del settore che ai principianti. Bresadola combina osservazioni botaniche con aneddoti culturali, evidenziando l'importanza economica e gastronomica dei funghi, ma anche le insidie legate alla loro identificazione.
Questa pubblicazione si inserisce in un contesto letterario che rispecchia l'interesse crescente verso la micologia, un campo che negli ultimi anni ha attratto sempre più l'attenzione del pubblico e degli accademici, anche a causa della riscoperta delle tradizioni alimentari locali. Giacomo Bresadola, noto micologo e naturalista, ha dedicato gran parte della sua carriera allo studio delle specie fungine.
Il suo background accademico in scienze naturali, unito a un profondo amore per la natura, lo hanno portato a esplorare in modo sistematico le varie forme di vita fungina. La sua autorevolezza nel campo è testimoniata dalle numerose pubblicazioni scientifiche, nonché dalle relazioni con enti di ricerca e associazioni micologiche, che lo rendono una figura centrale nel panorama della micologia europea.
Raccomando vivamente "I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media" a chiunque desideri approfondire le proprie conoscenze sui funghi, sia per passione personale che per necessità pratiche. Questo libro, oltre a risultare una guida preziosa per la raccolta, offre informazioni dettagliate sulla stagionalità e la habitat dei funghi, rendendolo uno strumento indispensabile per il micologo amatoriale o il ristoratore interessato a utilizzare ingredienti freschi e locali.
Questa pubblicazione si inserisce in un contesto letterario che rispecchia l'interesse crescente verso la micologia, un campo che negli ultimi anni ha attratto sempre più l'attenzione del pubblico e degli accademici, anche a causa della riscoperta delle tradizioni alimentari locali. Giacomo Bresadola, noto micologo e naturalista, ha dedicato gran parte della sua carriera allo studio delle specie fungine.
Il suo background accademico in scienze naturali, unito a un profondo amore per la natura, lo hanno portato a esplorare in modo sistematico le varie forme di vita fungina. La sua autorevolezza nel campo è testimoniata dalle numerose pubblicazioni scientifiche, nonché dalle relazioni con enti di ricerca e associazioni micologiche, che lo rendono una figura centrale nel panorama della micologia europea.
Raccomando vivamente "I funghi mangerecci e velenosi dell'Europa media" a chiunque desideri approfondire le proprie conoscenze sui funghi, sia per passione personale che per necessità pratiche. Questo libro, oltre a risultare una guida preziosa per la raccolta, offre informazioni dettagliate sulla stagionalità e la habitat dei funghi, rendendolo uno strumento indispensabile per il micologo amatoriale o il ristoratore interessato a utilizzare ingredienti freschi e locali.