I diritti umani. Una guida ragionata

Par : Guido Tassinari

Formats :

Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages192
  • FormatePub
  • ISBN978-88-483-1552-4
  • EAN9788848315524
  • Date de parution28/11/2012
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille456 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurAlpha Test

Résumé

Ogni uomo possiede una medesima innata dignità ed è titolare di diritti universali e incoercibili, senza differenze di sesso, etnia, lingua, cultura, nazionalità, età, classe sociale, ideologia o religione. Oltre a una radicata valenza etica, i diritti umani ne hanno anche una giuridica, sancita da Costituzioni, leggi, consuetudini e trattati internazionali. Il volume introduce - con chiarezza e gradualità - al complesso sistema e movimento dei diritti umani, presentando la fitta trama di patti, convenzioni, protocolli, organismi (governativi e non) che li promuovono e ne controllano il rispetto.
Descrive quanto è stato costruito nella comunità internazionale a partire dalla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo del 1948, in forza della quale anche la Costituzione italiana ha incluso tali diritti nel proprio dettato. Argomenti trattati: cosa sono e perché sono importanti i diritti umani; come si sono evoluti nel tempo; cosa viene fatto e cosa può fare ciascuno per difenderli.
Ogni uomo possiede una medesima innata dignità ed è titolare di diritti universali e incoercibili, senza differenze di sesso, etnia, lingua, cultura, nazionalità, età, classe sociale, ideologia o religione. Oltre a una radicata valenza etica, i diritti umani ne hanno anche una giuridica, sancita da Costituzioni, leggi, consuetudini e trattati internazionali. Il volume introduce - con chiarezza e gradualità - al complesso sistema e movimento dei diritti umani, presentando la fitta trama di patti, convenzioni, protocolli, organismi (governativi e non) che li promuovono e ne controllano il rispetto.
Descrive quanto è stato costruito nella comunità internazionale a partire dalla Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo del 1948, in forza della quale anche la Costituzione italiana ha incluso tali diritti nel proprio dettato. Argomenti trattati: cosa sono e perché sono importanti i diritti umani; come si sono evoluti nel tempo; cosa viene fatto e cosa può fare ciascuno per difenderli.
La globalizzazione
Guido Tassinari
E-book
5,99 €
La globalizzazione
Guido Tassinari
E-book
5,99 €