I codice della menzogna. Elementi non verbali di analisi della credibilità nelle relazioni personali e professionali
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN1259840387
- EAN9791259840387
- Date de parution17/05/2021
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille2 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurArmando Editore
Résumé
L'arte di dire bugie, di mentire e raccontare storie per manipolare l'esperienza è una pratica che viene appresa informalmente in tutte le culture, che coinvolge tutte le età della vita. In questo saggio vi è questa consapevolezza profonda e diffusa che la menzogna può avere una lettura diversificata e non può essere riconducibile ad una attribuzione di valore binario, è buona o è sbagliata. Per fare questa attribuzione è necessario entrare dentro la storia che ha generato quella menzogna, comprenderne la genesi, domandare, collocare in qualche misura la menzogna dentro la sua pratica sociale.
Perché quella persona ha mentito? Con quale scopo? Tuttavia, la menzogna ha un suo codice, questa è la tesi interessante che viene discussa dall'autore in questo libro.
Perché quella persona ha mentito? Con quale scopo? Tuttavia, la menzogna ha un suo codice, questa è la tesi interessante che viene discussa dall'autore in questo libro.
L'arte di dire bugie, di mentire e raccontare storie per manipolare l'esperienza è una pratica che viene appresa informalmente in tutte le culture, che coinvolge tutte le età della vita. In questo saggio vi è questa consapevolezza profonda e diffusa che la menzogna può avere una lettura diversificata e non può essere riconducibile ad una attribuzione di valore binario, è buona o è sbagliata. Per fare questa attribuzione è necessario entrare dentro la storia che ha generato quella menzogna, comprenderne la genesi, domandare, collocare in qualche misura la menzogna dentro la sua pratica sociale.
Perché quella persona ha mentito? Con quale scopo? Tuttavia, la menzogna ha un suo codice, questa è la tesi interessante che viene discussa dall'autore in questo libro.
Perché quella persona ha mentito? Con quale scopo? Tuttavia, la menzogna ha un suo codice, questa è la tesi interessante che viene discussa dall'autore in questo libro.