I Beati Paoli

Par : Luigi Natoli
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages370
  • FormatePub
  • ISBN978-87-28-41330-2
  • EAN9788728413302
  • Date de parution23/09/2022
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille2 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurSAGA Egmont

Résumé

In una Sicilia sottoposta all'effimero governo sabaudo (1713-1720) Blasco di Castiglione approda a Palermo con l'intento di svelare il mistero della propria nascita. Uno stuolo di personaggi e di intricate vicende, tuttavia, renderà la missione ben più complessa del previsto. L'oscuro Coriolano, il perfido Don Raimondo, la bellissima Donna Gabriella e l'innocente Violante sono solo alcune, infatti, delle molte figure che animano il romanzo, dalle tinte quasi picaresche.
Con un intreccio emozionante, che non manca mai di stupire, 'I Beati Paoli' offre una ricostruzione storicamente minuziosa dell'epoca narrata, andando inoltre ad indagare sull'omonima, oscura setta che popolava allora le catacombe di Palermo. Sottoposti ad un governo straniero che vessa la popolazione, gli oscuri "vendicatori" sembrano ergersi a paladini di una giustizia ancestrale, che non riconosce né Stato né gerarchie...
Luigi Natoli (1857-1941) nasce a Palermo in pieno Risorgimento. A causa delle simpatie garibaldine della famiglia, a soli tre anni è internato con i parenti nel carcere della Vicaria. Fin da giovane affianca l'interesse per la scrittura a quello per la storia: impegnato, già a diciassette anni, come cronista, dal 1888 al 1923 insegnerà storia in vari licei italiani. Nell'arco della sua lunga carriera letteraria produce più di venticinque romanzi d'appendice - spesso sotto lo pseudonimo di William Galt - pubblicandoli su riviste come Il Giornalino della Domenica, Primavera e il Giornale di Sicilia.
I suoi romanzi, che godono fin da subito di notevole fama, si incentrano tutti sulla Sicilia e sulla sua storia. Fra i più noti, si possono citare 'Calvello il Bastardo', 'I Vespri Siciliani', 'Viva l'imperatore' e 'La dama tragica'.
In una Sicilia sottoposta all'effimero governo sabaudo (1713-1720) Blasco di Castiglione approda a Palermo con l'intento di svelare il mistero della propria nascita. Uno stuolo di personaggi e di intricate vicende, tuttavia, renderà la missione ben più complessa del previsto. L'oscuro Coriolano, il perfido Don Raimondo, la bellissima Donna Gabriella e l'innocente Violante sono solo alcune, infatti, delle molte figure che animano il romanzo, dalle tinte quasi picaresche.
Con un intreccio emozionante, che non manca mai di stupire, 'I Beati Paoli' offre una ricostruzione storicamente minuziosa dell'epoca narrata, andando inoltre ad indagare sull'omonima, oscura setta che popolava allora le catacombe di Palermo. Sottoposti ad un governo straniero che vessa la popolazione, gli oscuri "vendicatori" sembrano ergersi a paladini di una giustizia ancestrale, che non riconosce né Stato né gerarchie...
Luigi Natoli (1857-1941) nasce a Palermo in pieno Risorgimento. A causa delle simpatie garibaldine della famiglia, a soli tre anni è internato con i parenti nel carcere della Vicaria. Fin da giovane affianca l'interesse per la scrittura a quello per la storia: impegnato, già a diciassette anni, come cronista, dal 1888 al 1923 insegnerà storia in vari licei italiani. Nell'arco della sua lunga carriera letteraria produce più di venticinque romanzi d'appendice - spesso sotto lo pseudonimo di William Galt - pubblicandoli su riviste come Il Giornalino della Domenica, Primavera e il Giornale di Sicilia.
I suoi romanzi, che godono fin da subito di notevole fama, si incentrano tutti sulla Sicilia e sulla sua storia. Fra i più noti, si possono citare 'Calvello il Bastardo', 'I Vespri Siciliani', 'Viva l'imperatore' e 'La dama tragica'.