Humour classico e moderno

Par : Alberto Cantoni, Elena Frontaloni

Formats :

Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatPDF
  • ISBN978-88-7462-907-7
  • EAN9788874629077
  • Date de parution14/05/2013
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille290 Ko
  • Infos supplémentairespdf
  • ÉditeurQuodlibet Note azzurre

Résumé

Humour classico e moderno, opera fino ad oggi quasi dimenticata di Alberto Cantoni, e` una raccolta di « grotteschi », testi brevi a schema libero dove concetti e personaggi cari all'autore prendono la scena, dentro « congegni umoristici » insieme di piacevole lettura e di notevole impegno teorico: il dialogo fra l'humour moderno, un ometto basso e insicuro, e il ben piu` tonico e vigoroso umorismo antico; le contrattazioni per un bacio fra bambini gia` esperti tanto di desideri quanto di recite sociali; la vicenda di un solitario scontroso e nevrotico che incontra un cattivo raccontatore di storie in compagnia del suo cavallo.
In questa nuova edizione i testi di Humour classico e moderno, uscito nel 1889, sono accompagnati da un saggio di Massimo Rizzante, poeta, saggista e traduttore, l'ultimo a riscoprire Cantoni e a rivendicare l'eccezionale modernita` della sua vena umoristica, tra le piu` criticamente attrezzate e felici della nostra letteratura. In appendice viene proposto un profilo di Cantoni scritto da Luigi Pirandello, che per primo ammiro` l'arte dell'autore e vi riconobbe la migliore traduzione della teoria dell'umorismo.
Alberto Cantoni (Pomponesco, 1841-Mantova, 1904), nato da una famiglia ebraica di proprietari terrieri, fu autodidatta e grande viaggiatore. Si formo` sui classici della filosofia greca, latina e dell'Ottocento europeo. Lettore attento di Rabelais, Swift, Heine e Sterne, collaboro` con importanti riviste del suo tempo, tra cui « La Nuova Antologia » e « Il Marzocco ». Scrisse novelle critiche, grotteschi e romanzi, fra i quali si ricordano Un re umorista (1891) e L'Illustrissimo, uscito postumo.
Humour classico e moderno, opera fino ad oggi quasi dimenticata di Alberto Cantoni, e` una raccolta di « grotteschi », testi brevi a schema libero dove concetti e personaggi cari all'autore prendono la scena, dentro « congegni umoristici » insieme di piacevole lettura e di notevole impegno teorico: il dialogo fra l'humour moderno, un ometto basso e insicuro, e il ben piu` tonico e vigoroso umorismo antico; le contrattazioni per un bacio fra bambini gia` esperti tanto di desideri quanto di recite sociali; la vicenda di un solitario scontroso e nevrotico che incontra un cattivo raccontatore di storie in compagnia del suo cavallo.
In questa nuova edizione i testi di Humour classico e moderno, uscito nel 1889, sono accompagnati da un saggio di Massimo Rizzante, poeta, saggista e traduttore, l'ultimo a riscoprire Cantoni e a rivendicare l'eccezionale modernita` della sua vena umoristica, tra le piu` criticamente attrezzate e felici della nostra letteratura. In appendice viene proposto un profilo di Cantoni scritto da Luigi Pirandello, che per primo ammiro` l'arte dell'autore e vi riconobbe la migliore traduzione della teoria dell'umorismo.
Alberto Cantoni (Pomponesco, 1841-Mantova, 1904), nato da una famiglia ebraica di proprietari terrieri, fu autodidatta e grande viaggiatore. Si formo` sui classici della filosofia greca, latina e dell'Ottocento europeo. Lettore attento di Rabelais, Swift, Heine e Sterne, collaboro` con importanti riviste del suo tempo, tra cui « La Nuova Antologia » e « Il Marzocco ». Scrisse novelle critiche, grotteschi e romanzi, fra i quali si ricordano Un re umorista (1891) e L'Illustrissimo, uscito postumo.
Pietro e Paola
Alberto Cantoni
E-book
1,99 €
Un re umorista
Alberto Cantoni
E-book
1,99 €
Scaricalasino. Grotteschi
Alberto Cantoni
E-book
1,99 €
L'illustrissimo
Alberto Cantoni
E-book
2,99 €
Humour classico e moderno
Alberto Cantoni
E-book
1,99 €
Humour classico e moderno
Alberto Cantoni, Elena Frontaloni
E-book
3,99 €