Hermes. Il dio dell’astuzia
Par : , , ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN1255010296
- EAN9791255010296
- Date de parution30/04/2022
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille5 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurPelago
Résumé
Protettore dei viaggiatori, dei pastori e dei commercianti, ma anche dei ladri, non ignaro della divinazione, guida delle anime dei morti negli Inferi, Hermes è conosciuto come messaggero degli dèi presso gli uomini. I Greci gli attribuivano, oltre all'invenzione di strumenti musicali, l'ideazione di molte competizioni sportive e la pratica del pugilato. Nacque da Zeus e dalla ninfa Maia, una delle sette Pleiadi figlie di Atlante, in una grotta del monte Cillene, in Arcadia.
Hermes è una divinità particolarmente vicina agli uomini, e non a caso è il dio della parola e della mediazione: a lui infatti si riconnette etimologicamente l'ermeneutica, ossia l'arte dell'interpretazione, che permette di comprendere parole, scritti, pensieri e mentalità di culture anche lontane fra loro nel tempo e nello spazio. Almeno a partire dal V secolo a. C. incontrò grande fortuna nel mondo romano, dove conservò parte delle sue caratteristiche originarie, sebbene parzialmente adattate al forte senso dello Stato che caratterizzò ben presto lo sviluppo di quello che sarebbe divenuto il più grande impero dell'antichità.
Hermes è una divinità particolarmente vicina agli uomini, e non a caso è il dio della parola e della mediazione: a lui infatti si riconnette etimologicamente l'ermeneutica, ossia l'arte dell'interpretazione, che permette di comprendere parole, scritti, pensieri e mentalità di culture anche lontane fra loro nel tempo e nello spazio. Almeno a partire dal V secolo a. C. incontrò grande fortuna nel mondo romano, dove conservò parte delle sue caratteristiche originarie, sebbene parzialmente adattate al forte senso dello Stato che caratterizzò ben presto lo sviluppo di quello che sarebbe divenuto il più grande impero dell'antichità.
Protettore dei viaggiatori, dei pastori e dei commercianti, ma anche dei ladri, non ignaro della divinazione, guida delle anime dei morti negli Inferi, Hermes è conosciuto come messaggero degli dèi presso gli uomini. I Greci gli attribuivano, oltre all'invenzione di strumenti musicali, l'ideazione di molte competizioni sportive e la pratica del pugilato. Nacque da Zeus e dalla ninfa Maia, una delle sette Pleiadi figlie di Atlante, in una grotta del monte Cillene, in Arcadia.
Hermes è una divinità particolarmente vicina agli uomini, e non a caso è il dio della parola e della mediazione: a lui infatti si riconnette etimologicamente l'ermeneutica, ossia l'arte dell'interpretazione, che permette di comprendere parole, scritti, pensieri e mentalità di culture anche lontane fra loro nel tempo e nello spazio. Almeno a partire dal V secolo a. C. incontrò grande fortuna nel mondo romano, dove conservò parte delle sue caratteristiche originarie, sebbene parzialmente adattate al forte senso dello Stato che caratterizzò ben presto lo sviluppo di quello che sarebbe divenuto il più grande impero dell'antichità.
Hermes è una divinità particolarmente vicina agli uomini, e non a caso è il dio della parola e della mediazione: a lui infatti si riconnette etimologicamente l'ermeneutica, ossia l'arte dell'interpretazione, che permette di comprendere parole, scritti, pensieri e mentalità di culture anche lontane fra loro nel tempo e nello spazio. Almeno a partire dal V secolo a. C. incontrò grande fortuna nel mondo romano, dove conservò parte delle sue caratteristiche originarie, sebbene parzialmente adattate al forte senso dello Stato che caratterizzò ben presto lo sviluppo di quello che sarebbe divenuto il più grande impero dell'antichità.