Guerre persiane

Par : Pietro Vannicelli, Aa.vv.
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN1280714053
  • EAN9791280714053
  • Date de parution04/12/2021
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille7 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurPelago

Résumé

Le Guerre persiane furono il primo grande conflitto, di popoli, di civiltà e di continenti, della storia. Furono anche occasione delle prime divisioni ideologiche tra un Occidente portatore di libertà e democrazia e un Oriente tirannico e arcaico. In esse si scontrò la possente macchina bellica achemenide con la precaria e mutevole alleanza di città-stato ancora prive del concetto identitario di patria.
Passate alla storia per battaglie dall'esito inaspettato, come Maratona e Salamina, o in cui la sconfitta fu vittoria morale, come alle Termopili, il loro durevole frutto, più che la sconfitta persiana, fu la maturazione dell'idea di Ellenicità. « La comunanza di sangue e di lingua, i santuari e i sacrifici comuni, gli usi e costumi simili »: fu questa unità culturale che trovò finalmente forma proprio in contrapposizione alla moltitudine immensa e caotica del mondo « barbaro ».
Le Guerre persiane furono il primo grande conflitto, di popoli, di civiltà e di continenti, della storia. Furono anche occasione delle prime divisioni ideologiche tra un Occidente portatore di libertà e democrazia e un Oriente tirannico e arcaico. In esse si scontrò la possente macchina bellica achemenide con la precaria e mutevole alleanza di città-stato ancora prive del concetto identitario di patria.
Passate alla storia per battaglie dall'esito inaspettato, come Maratona e Salamina, o in cui la sconfitta fu vittoria morale, come alle Termopili, il loro durevole frutto, più che la sconfitta persiana, fu la maturazione dell'idea di Ellenicità. « La comunanza di sangue e di lingua, i santuari e i sacrifici comuni, gli usi e costumi simili »: fu questa unità culturale che trovò finalmente forma proprio in contrapposizione alla moltitudine immensa e caotica del mondo « barbaro ».