Guerra segreta nell'antica Roma. Intelligence e spionaggio dalla Repubblica al 284 d.C.
Par : ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN978-88-6102-899-9
- EAN9788861028999
- Date de parution17/03/2022
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille7 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurLEG Edizioni
Résumé
L'autrice rintraccia le attività segrete praticate dai privati cittadini e dalle istituzioni governative e militari in epoca antica. Utilizzando il concetto moderno di intelligence, Rose Mary Sheldon spazia dalle attività di spionaggio e di controspionaggio alle azioni segrete, dalle operazioni clandestine all'impiego di codici e di messaggi cifrati. "Guerra segreta nell'antica Roma: intelligence e spionaggio dalla Repubblica al 284 d.
C" sfata il mito secondo cui le attività di intelligence appartengano all'epoca moderna, per testimoniare invece come le antiche storie di spionaggio abbiano anche echi moderni. Molti gli interrogativi che scaturiscono da questa analisi e sui quali Sheldon indaga. Qual è il ruolo di un servizio di intelligence in una repubblica libera? Quando le esigenze di sicurezza dello Stato superano i diritti del cittadino? Se non possiamo fidarci dei nostri servizi di sicurezza, quanto possiamo essere al sicuro? Sebbene protetto dalla guardia pretoriana, il settantacinque per cento degli imperatori romani morì assassinato o sotto attacco da parte dei pretendenti al trono.
Chi era a guardia dei guardiani? Un'opera magistrale tradotta in tutto il mondo, una lettura affascinante per gli studi sociali moderni.
C" sfata il mito secondo cui le attività di intelligence appartengano all'epoca moderna, per testimoniare invece come le antiche storie di spionaggio abbiano anche echi moderni. Molti gli interrogativi che scaturiscono da questa analisi e sui quali Sheldon indaga. Qual è il ruolo di un servizio di intelligence in una repubblica libera? Quando le esigenze di sicurezza dello Stato superano i diritti del cittadino? Se non possiamo fidarci dei nostri servizi di sicurezza, quanto possiamo essere al sicuro? Sebbene protetto dalla guardia pretoriana, il settantacinque per cento degli imperatori romani morì assassinato o sotto attacco da parte dei pretendenti al trono.
Chi era a guardia dei guardiani? Un'opera magistrale tradotta in tutto il mondo, una lettura affascinante per gli studi sociali moderni.
L'autrice rintraccia le attività segrete praticate dai privati cittadini e dalle istituzioni governative e militari in epoca antica. Utilizzando il concetto moderno di intelligence, Rose Mary Sheldon spazia dalle attività di spionaggio e di controspionaggio alle azioni segrete, dalle operazioni clandestine all'impiego di codici e di messaggi cifrati. "Guerra segreta nell'antica Roma: intelligence e spionaggio dalla Repubblica al 284 d.
C" sfata il mito secondo cui le attività di intelligence appartengano all'epoca moderna, per testimoniare invece come le antiche storie di spionaggio abbiano anche echi moderni. Molti gli interrogativi che scaturiscono da questa analisi e sui quali Sheldon indaga. Qual è il ruolo di un servizio di intelligence in una repubblica libera? Quando le esigenze di sicurezza dello Stato superano i diritti del cittadino? Se non possiamo fidarci dei nostri servizi di sicurezza, quanto possiamo essere al sicuro? Sebbene protetto dalla guardia pretoriana, il settantacinque per cento degli imperatori romani morì assassinato o sotto attacco da parte dei pretendenti al trono.
Chi era a guardia dei guardiani? Un'opera magistrale tradotta in tutto il mondo, una lettura affascinante per gli studi sociali moderni.
C" sfata il mito secondo cui le attività di intelligence appartengano all'epoca moderna, per testimoniare invece come le antiche storie di spionaggio abbiano anche echi moderni. Molti gli interrogativi che scaturiscono da questa analisi e sui quali Sheldon indaga. Qual è il ruolo di un servizio di intelligence in una repubblica libera? Quando le esigenze di sicurezza dello Stato superano i diritti del cittadino? Se non possiamo fidarci dei nostri servizi di sicurezza, quanto possiamo essere al sicuro? Sebbene protetto dalla guardia pretoriana, il settantacinque per cento degli imperatori romani morì assassinato o sotto attacco da parte dei pretendenti al trono.
Chi era a guardia dei guardiani? Un'opera magistrale tradotta in tutto il mondo, una lettura affascinante per gli studi sociali moderni.