Grazia Deledda

Par : Dino Manca, Aa.vv.
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN1255011880
  • EAN9791255011880
  • Date de parution29/06/2023
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille14 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurPelago

Résumé

Grazia Deledda (Nuoro, 1871-Roma, 1936) lasciò la Sardegna all'indomani del matrimonio con Palmiro Madesani, che sarebbe sempre stato un fervente sostenitore della donna. Insieme i due si trasferirono nella Città eterna nel 1900 e lì la scrittrice, che aveva già raggiunto una prima notorietà con "Anime oneste" (1895) e "La giustizia" (1899), poté affermarsi ulteriormente. Vennero quindi "Dopo il divorzio" (1903), "Elias Portolu" (1903), "Cenere" (1904), "L'edera" (1908) e via via altri titoli, sempre in bilico tra realismo e lirismo, rigore morale di stampo veterotestamentario e cristiana pietà, indagine psicologica dei personaggi e rappresentazione quasi ancestrale dei paesaggi. Dopo il capolavoro "Canne al vento" (1913), Deledda diede il via a una seconda stagione della propria narrativa, affrancandosi del tutto dai regionalismi e facendo propria la lezione del miglior decadentismo, con titoli come "Il segreto dell'uomo solitario" (1921), "Il Dio dei viventi" (1922), "Annalena Bilsini" (1927), "Cosima", che sarebbe uscito postumo, e altri ancora.
Per la sua straordinaria produzione nel 1926 le fu conferito il premio Nobel per la letteratura.
Grazia Deledda (Nuoro, 1871-Roma, 1936) lasciò la Sardegna all'indomani del matrimonio con Palmiro Madesani, che sarebbe sempre stato un fervente sostenitore della donna. Insieme i due si trasferirono nella Città eterna nel 1900 e lì la scrittrice, che aveva già raggiunto una prima notorietà con "Anime oneste" (1895) e "La giustizia" (1899), poté affermarsi ulteriormente. Vennero quindi "Dopo il divorzio" (1903), "Elias Portolu" (1903), "Cenere" (1904), "L'edera" (1908) e via via altri titoli, sempre in bilico tra realismo e lirismo, rigore morale di stampo veterotestamentario e cristiana pietà, indagine psicologica dei personaggi e rappresentazione quasi ancestrale dei paesaggi. Dopo il capolavoro "Canne al vento" (1913), Deledda diede il via a una seconda stagione della propria narrativa, affrancandosi del tutto dai regionalismi e facendo propria la lezione del miglior decadentismo, con titoli come "Il segreto dell'uomo solitario" (1921), "Il Dio dei viventi" (1922), "Annalena Bilsini" (1927), "Cosima", che sarebbe uscito postumo, e altri ancora.
Per la sua straordinaria produzione nel 1926 le fu conferito il premio Nobel per la letteratura.
Sebastiano Satta
Dino Manca, Aa.vv.
E-book
4,99 €
Image Placeholder
Dino Manca, Aa.vv.
E-book
4,99 €