“Gli asini” n. 74, aprile 2020
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
, qui est-ce ?Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN978-88-6357-075-5
- EAN9788863570755
- Date de parution25/03/2020
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille394 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurEdizioni dell'Asino
Résumé
La frase che apre questo numero, "Se mai avremo un futuro, assomiglierà alla preistoria", del filosofo anarchico John Zerzan, appare sotto una luce sinistra mentre chiudiamo il numero di aprile, nei giorni in cui l'Italia intera si ferma per contenere l'epidemia di Corona Virus. Il Corona Virus cambiera` drasticamente il nostro mondo, le nostre vite e il nostro modo di intendere la salute, i rapporti sociali, la democrazia, la natura, in modi che ancora non riusciamo a prevedere.
Per questo sara` necessario discutere, ragionare, riflettere lucidamente e agire nei prossimi mesi, senza abbassare la guardia in queste giornate drammatiche. Cominciamo la riflessione con i contributi di Enzo Ferrara, sul rapporto tra sanità e democrazia, e Giancarlo Gaeta, sulle capacità di tenuta delle nostre comunità. Nel frattempo continuiamo a guardare cosa succede nelle nostre città, con due corrispondenze da Napoli.
Emma Ferulano ci racconta, dall'interno, cosa è accaduto a Scampia, prima e dopo l'ultima demolizione delle vele; dopo la tragedia dell'uccisione di Ugo Russo, inoltre, ospitiamo la lettera che gli ha indirizzato don Gennaro Pagano, cappellano del carcere minorile di Nisida. Al tema decisivo della difesa dell'ambiente, dedichiamo il dossier di questo numero, con un'introduzione di Enzo Ferrara, una riflessione di Giacomo Borella sulla neolingua green in architettura e le corrispondenze di Marino Ruzzenenti sulle lotte contro l'inquinamento a Brescia, di Luca Manes di Re:Common sui danni provocati dall'estrazione di petrolio in Basilicata e di Massimo Ruggeri sull'Ilva di Taranto e sulla costruzione di un Piano per la riconversione economica ed ecologica della citta` a partire dalla chiusura delle acciaierie.
Il dossier si chiude con alcune poesie inedite di Gary Snyder, poeta statunitense che aveva una grande coscienza delle questioni ecologiche, nella traduzione di Damiano Abeni.
Per questo sara` necessario discutere, ragionare, riflettere lucidamente e agire nei prossimi mesi, senza abbassare la guardia in queste giornate drammatiche. Cominciamo la riflessione con i contributi di Enzo Ferrara, sul rapporto tra sanità e democrazia, e Giancarlo Gaeta, sulle capacità di tenuta delle nostre comunità. Nel frattempo continuiamo a guardare cosa succede nelle nostre città, con due corrispondenze da Napoli.
Emma Ferulano ci racconta, dall'interno, cosa è accaduto a Scampia, prima e dopo l'ultima demolizione delle vele; dopo la tragedia dell'uccisione di Ugo Russo, inoltre, ospitiamo la lettera che gli ha indirizzato don Gennaro Pagano, cappellano del carcere minorile di Nisida. Al tema decisivo della difesa dell'ambiente, dedichiamo il dossier di questo numero, con un'introduzione di Enzo Ferrara, una riflessione di Giacomo Borella sulla neolingua green in architettura e le corrispondenze di Marino Ruzzenenti sulle lotte contro l'inquinamento a Brescia, di Luca Manes di Re:Common sui danni provocati dall'estrazione di petrolio in Basilicata e di Massimo Ruggeri sull'Ilva di Taranto e sulla costruzione di un Piano per la riconversione economica ed ecologica della citta` a partire dalla chiusura delle acciaierie.
Il dossier si chiude con alcune poesie inedite di Gary Snyder, poeta statunitense che aveva una grande coscienza delle questioni ecologiche, nella traduzione di Damiano Abeni.
La frase che apre questo numero, "Se mai avremo un futuro, assomiglierà alla preistoria", del filosofo anarchico John Zerzan, appare sotto una luce sinistra mentre chiudiamo il numero di aprile, nei giorni in cui l'Italia intera si ferma per contenere l'epidemia di Corona Virus. Il Corona Virus cambiera` drasticamente il nostro mondo, le nostre vite e il nostro modo di intendere la salute, i rapporti sociali, la democrazia, la natura, in modi che ancora non riusciamo a prevedere.
Per questo sara` necessario discutere, ragionare, riflettere lucidamente e agire nei prossimi mesi, senza abbassare la guardia in queste giornate drammatiche. Cominciamo la riflessione con i contributi di Enzo Ferrara, sul rapporto tra sanità e democrazia, e Giancarlo Gaeta, sulle capacità di tenuta delle nostre comunità. Nel frattempo continuiamo a guardare cosa succede nelle nostre città, con due corrispondenze da Napoli.
Emma Ferulano ci racconta, dall'interno, cosa è accaduto a Scampia, prima e dopo l'ultima demolizione delle vele; dopo la tragedia dell'uccisione di Ugo Russo, inoltre, ospitiamo la lettera che gli ha indirizzato don Gennaro Pagano, cappellano del carcere minorile di Nisida. Al tema decisivo della difesa dell'ambiente, dedichiamo il dossier di questo numero, con un'introduzione di Enzo Ferrara, una riflessione di Giacomo Borella sulla neolingua green in architettura e le corrispondenze di Marino Ruzzenenti sulle lotte contro l'inquinamento a Brescia, di Luca Manes di Re:Common sui danni provocati dall'estrazione di petrolio in Basilicata e di Massimo Ruggeri sull'Ilva di Taranto e sulla costruzione di un Piano per la riconversione economica ed ecologica della citta` a partire dalla chiusura delle acciaierie.
Il dossier si chiude con alcune poesie inedite di Gary Snyder, poeta statunitense che aveva una grande coscienza delle questioni ecologiche, nella traduzione di Damiano Abeni.
Per questo sara` necessario discutere, ragionare, riflettere lucidamente e agire nei prossimi mesi, senza abbassare la guardia in queste giornate drammatiche. Cominciamo la riflessione con i contributi di Enzo Ferrara, sul rapporto tra sanità e democrazia, e Giancarlo Gaeta, sulle capacità di tenuta delle nostre comunità. Nel frattempo continuiamo a guardare cosa succede nelle nostre città, con due corrispondenze da Napoli.
Emma Ferulano ci racconta, dall'interno, cosa è accaduto a Scampia, prima e dopo l'ultima demolizione delle vele; dopo la tragedia dell'uccisione di Ugo Russo, inoltre, ospitiamo la lettera che gli ha indirizzato don Gennaro Pagano, cappellano del carcere minorile di Nisida. Al tema decisivo della difesa dell'ambiente, dedichiamo il dossier di questo numero, con un'introduzione di Enzo Ferrara, una riflessione di Giacomo Borella sulla neolingua green in architettura e le corrispondenze di Marino Ruzzenenti sulle lotte contro l'inquinamento a Brescia, di Luca Manes di Re:Common sui danni provocati dall'estrazione di petrolio in Basilicata e di Massimo Ruggeri sull'Ilva di Taranto e sulla costruzione di un Piano per la riconversione economica ed ecologica della citta` a partire dalla chiusura delle acciaierie.
Il dossier si chiude con alcune poesie inedite di Gary Snyder, poeta statunitense che aveva una grande coscienza delle questioni ecologiche, nella traduzione di Damiano Abeni.



