Giustizia Riparativa. Rilievi filosofico - giuridici ed esplorazione biblico - teologica
Par : , ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
, qui est-ce ?Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages241
- FormatePub
- ISBN978-88-9298-553-7
- EAN9788892985537
- Date de parution16/09/2024
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille931 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurAres
Résumé
Si è sempre punito e cercato di riparare il torto illecitamente arrecato. Se è agevole capire il dovere di riparazione verso la vittima, lo è meno comprendere perché si punisce. Per restituire male al male, per prevenire altri crimini, per emendare il reo, per il suo bisogno di espiare la colpa? Contestualmente a questa riflessione sulla pena è stato introdotto il paradigma della Giustizia Riparativa, che si propone di risolvere i conflitti generati dai reati valorizzando il ruolo della vittima e della riparazione da parte del reo, in un percorso di reciproco ascolto e riconoscimento, ricorrendo alla carcerazione come extrema ratio.
Non senza l'insorgere di domande e problematiche anche gravi su cui questo libro ragiona offrendo un contributo imprescindibile al dibattito in corso.
Non senza l'insorgere di domande e problematiche anche gravi su cui questo libro ragiona offrendo un contributo imprescindibile al dibattito in corso.
Si è sempre punito e cercato di riparare il torto illecitamente arrecato. Se è agevole capire il dovere di riparazione verso la vittima, lo è meno comprendere perché si punisce. Per restituire male al male, per prevenire altri crimini, per emendare il reo, per il suo bisogno di espiare la colpa? Contestualmente a questa riflessione sulla pena è stato introdotto il paradigma della Giustizia Riparativa, che si propone di risolvere i conflitti generati dai reati valorizzando il ruolo della vittima e della riparazione da parte del reo, in un percorso di reciproco ascolto e riconoscimento, ricorrendo alla carcerazione come extrema ratio.
Non senza l'insorgere di domande e problematiche anche gravi su cui questo libro ragiona offrendo un contributo imprescindibile al dibattito in corso.
Non senza l'insorgere di domande e problematiche anche gravi su cui questo libro ragiona offrendo un contributo imprescindibile al dibattito in corso.



