Giugno
Par : ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN978-88-99612-53-5
- EAN9788899612535
- Date de parution25/07/2019
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille720 Ko
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurFrancesco Brioschi Editore
Résumé
Tre personaggi alle prese con disavventure apparentemente lontane si muovono sullo sfondo di una tragedia annunciata, nel livore che l'Unione Sovietica respira mentre osserva un'Europa scossa dalla seconda guerra mondiale. Misa, brillante studente di Letteratura e aspirante poeta, all'improvviso si ritrova sbattuto fuori dall'università, e tra i goffi tentativi di rimediare al guaio in cui è incappato finisce a fare l'inserviente in ospedale.
Ma la fonte principale delle sue pene, così come delle sue gioie, sono le donne: l'angelica Lija e la passionale Valja. Anche Boris, professione giornalista, è perennemente diviso tra la moglie e l'amante, la prima giocosa e ardita, l'altra verginale e devota. Un'ambiguità che pervade non solo le relazioni amorose ma la sua stessa personalità, nella quale si nasconde un lato pericoloso, se non addirittura letale.
Ed ecco che fa la sua comparsa Ignatij Krastysevskij, un bizzarro studioso convinto di poter usare il linguaggio per influenzare il mondo intero e piegarlo al suo volere. Con una sapiente evoluzione di tono e stile, Dmitrij Bykov intreccia storie dal sapore insieme comico e amaro, restituendo il clima di un'epoca in bilico tra guerra e pace.
Ma la fonte principale delle sue pene, così come delle sue gioie, sono le donne: l'angelica Lija e la passionale Valja. Anche Boris, professione giornalista, è perennemente diviso tra la moglie e l'amante, la prima giocosa e ardita, l'altra verginale e devota. Un'ambiguità che pervade non solo le relazioni amorose ma la sua stessa personalità, nella quale si nasconde un lato pericoloso, se non addirittura letale.
Ed ecco che fa la sua comparsa Ignatij Krastysevskij, un bizzarro studioso convinto di poter usare il linguaggio per influenzare il mondo intero e piegarlo al suo volere. Con una sapiente evoluzione di tono e stile, Dmitrij Bykov intreccia storie dal sapore insieme comico e amaro, restituendo il clima di un'epoca in bilico tra guerra e pace.
Tre personaggi alle prese con disavventure apparentemente lontane si muovono sullo sfondo di una tragedia annunciata, nel livore che l'Unione Sovietica respira mentre osserva un'Europa scossa dalla seconda guerra mondiale. Misa, brillante studente di Letteratura e aspirante poeta, all'improvviso si ritrova sbattuto fuori dall'università, e tra i goffi tentativi di rimediare al guaio in cui è incappato finisce a fare l'inserviente in ospedale.
Ma la fonte principale delle sue pene, così come delle sue gioie, sono le donne: l'angelica Lija e la passionale Valja. Anche Boris, professione giornalista, è perennemente diviso tra la moglie e l'amante, la prima giocosa e ardita, l'altra verginale e devota. Un'ambiguità che pervade non solo le relazioni amorose ma la sua stessa personalità, nella quale si nasconde un lato pericoloso, se non addirittura letale.
Ed ecco che fa la sua comparsa Ignatij Krastysevskij, un bizzarro studioso convinto di poter usare il linguaggio per influenzare il mondo intero e piegarlo al suo volere. Con una sapiente evoluzione di tono e stile, Dmitrij Bykov intreccia storie dal sapore insieme comico e amaro, restituendo il clima di un'epoca in bilico tra guerra e pace.
Ma la fonte principale delle sue pene, così come delle sue gioie, sono le donne: l'angelica Lija e la passionale Valja. Anche Boris, professione giornalista, è perennemente diviso tra la moglie e l'amante, la prima giocosa e ardita, l'altra verginale e devota. Un'ambiguità che pervade non solo le relazioni amorose ma la sua stessa personalità, nella quale si nasconde un lato pericoloso, se non addirittura letale.
Ed ecco che fa la sua comparsa Ignatij Krastysevskij, un bizzarro studioso convinto di poter usare il linguaggio per influenzare il mondo intero e piegarlo al suo volere. Con una sapiente evoluzione di tono e stile, Dmitrij Bykov intreccia storie dal sapore insieme comico e amaro, restituendo il clima di un'epoca in bilico tra guerra e pace.