Giornale per i bambini
Par : , , , ,Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format MP3 est :
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatMP3
- ISBN978-87-26-24830-2
- EAN9788726248302
- Date de parution08/09/2020
- Protection num.pas de protection
- Taille566 Mo
- Infos supplémentairesaudio
- ÉditeurSAGA Egmont
Résumé
Il Giornale per i bambini fu un periodico emanazione del Fanfulla della Domenica. Esce col primo numero il 7 luglio 1881 e termina le sue pubblicazioni nel giugno 1889. Ideatore e fondatore Ferdinando Martini ne è anche il primo direttore. Fin dal primo numero i collaboratori sono numero e assai noti. La fortuna del Giornale deve molto alla pubblicazione di Storie di un Burattino, da parte di Carlo Lorenzini (meglio noto come Carlo Collodi).
L'autore, succeduto nella direzione del Giornale per bambini, proprio nel Giornale pubblica il suo immortale capolavoro, che in seguito prenderà forma di libro, dal titolo Le avventure di Pinocchio. Carlo Collodi, all'anagrafe Carlo Lorenzini è stato uno scrittore e giornalista italiano. È divenuto celebre come autore del romanzo Le avventure di Pinocchio. Abbracciando le idee mazziniane, partecipa alle rivolte risorgimentali del 1848-49.
Negli anni Cinquanta , nel suo ruolo appunto di giornalista, descrive la realtà toscana cogliendone i lati spiritosi e bizzarri, fatta di intrighi e storielle da caffè per mezzo di fulminanti invenzioni linguistiche.
L'autore, succeduto nella direzione del Giornale per bambini, proprio nel Giornale pubblica il suo immortale capolavoro, che in seguito prenderà forma di libro, dal titolo Le avventure di Pinocchio. Carlo Collodi, all'anagrafe Carlo Lorenzini è stato uno scrittore e giornalista italiano. È divenuto celebre come autore del romanzo Le avventure di Pinocchio. Abbracciando le idee mazziniane, partecipa alle rivolte risorgimentali del 1848-49.
Negli anni Cinquanta , nel suo ruolo appunto di giornalista, descrive la realtà toscana cogliendone i lati spiritosi e bizzarri, fatta di intrighi e storielle da caffè per mezzo di fulminanti invenzioni linguistiche.
Il Giornale per i bambini fu un periodico emanazione del Fanfulla della Domenica. Esce col primo numero il 7 luglio 1881 e termina le sue pubblicazioni nel giugno 1889. Ideatore e fondatore Ferdinando Martini ne è anche il primo direttore. Fin dal primo numero i collaboratori sono numero e assai noti. La fortuna del Giornale deve molto alla pubblicazione di Storie di un Burattino, da parte di Carlo Lorenzini (meglio noto come Carlo Collodi).
L'autore, succeduto nella direzione del Giornale per bambini, proprio nel Giornale pubblica il suo immortale capolavoro, che in seguito prenderà forma di libro, dal titolo Le avventure di Pinocchio. Carlo Collodi, all'anagrafe Carlo Lorenzini è stato uno scrittore e giornalista italiano. È divenuto celebre come autore del romanzo Le avventure di Pinocchio. Abbracciando le idee mazziniane, partecipa alle rivolte risorgimentali del 1848-49.
Negli anni Cinquanta , nel suo ruolo appunto di giornalista, descrive la realtà toscana cogliendone i lati spiritosi e bizzarri, fatta di intrighi e storielle da caffè per mezzo di fulminanti invenzioni linguistiche.
L'autore, succeduto nella direzione del Giornale per bambini, proprio nel Giornale pubblica il suo immortale capolavoro, che in seguito prenderà forma di libro, dal titolo Le avventure di Pinocchio. Carlo Collodi, all'anagrafe Carlo Lorenzini è stato uno scrittore e giornalista italiano. È divenuto celebre come autore del romanzo Le avventure di Pinocchio. Abbracciando le idee mazziniane, partecipa alle rivolte risorgimentali del 1848-49.
Negli anni Cinquanta , nel suo ruolo appunto di giornalista, descrive la realtà toscana cogliendone i lati spiritosi e bizzarri, fatta di intrighi e storielle da caffè per mezzo di fulminanti invenzioni linguistiche.