Gesù-Cristo, il rifugiato!
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- FormatePub
- ISBN8227240323
- EAN9798227240323
- Date de parution22/09/2024
- Protection num.pas de protection
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurBig Dog Books, LLC
Résumé
Gesù Cristo, il rifugiato: Un viaggio di spostamento, fede e solidarietà divinaIn Gesù Cristo, il rifugiato, Marien-Edgard Ngbali BEMI esplora uno degli aspetti più trascurati della vita di Gesù: la sua esperienza di rifugiato. Approfondendo la narrazione biblica della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, questo libro profondo scopre le dimensioni umane e spirituali dello sfollamento, collegando il viaggio di Gesù con la condizione dei rifugiati di oggi.
Attraverso una ricca miscela di approfondimenti teologici, contesto storico e paralleli contemporanei, quest'opera sfida i lettori a riflettere sulle implicazioni sociali, spirituali ed etiche delle esperienze dei rifugiati. Il libro mette in evidenza Gesù non solo come Salvatore, ma come colui che ha condiviso intimamente la sofferenza degli sfollati, offrendo un potente messaggio di compassione, giustizia e speranza per un mondo in crisi.
Attingendo alle Scritture e alle moderne storie di rifugiati, Gesù-Cristo, il rifugiato invita i lettori a riconsiderare la loro comprensione della fede e della responsabilità sociale. Invita a un impegno più profondo nell'accogliere gli emarginati e nell'affrontare le crisi dei rifugiati con la stessa empatia e azione dimostrate da Gesù. Questo libro tempestivo è essenziale per i cristiani, i teologi e chiunque cerchi di capire l'intersezione tra fede, giustizia sociale e l'esperienza globale dei rifugiati.
Attraverso una ricca miscela di approfondimenti teologici, contesto storico e paralleli contemporanei, quest'opera sfida i lettori a riflettere sulle implicazioni sociali, spirituali ed etiche delle esperienze dei rifugiati. Il libro mette in evidenza Gesù non solo come Salvatore, ma come colui che ha condiviso intimamente la sofferenza degli sfollati, offrendo un potente messaggio di compassione, giustizia e speranza per un mondo in crisi.
Attingendo alle Scritture e alle moderne storie di rifugiati, Gesù-Cristo, il rifugiato invita i lettori a riconsiderare la loro comprensione della fede e della responsabilità sociale. Invita a un impegno più profondo nell'accogliere gli emarginati e nell'affrontare le crisi dei rifugiati con la stessa empatia e azione dimostrate da Gesù. Questo libro tempestivo è essenziale per i cristiani, i teologi e chiunque cerchi di capire l'intersezione tra fede, giustizia sociale e l'esperienza globale dei rifugiati.
Gesù Cristo, il rifugiato: Un viaggio di spostamento, fede e solidarietà divinaIn Gesù Cristo, il rifugiato, Marien-Edgard Ngbali BEMI esplora uno degli aspetti più trascurati della vita di Gesù: la sua esperienza di rifugiato. Approfondendo la narrazione biblica della fuga della Sacra Famiglia in Egitto, questo libro profondo scopre le dimensioni umane e spirituali dello sfollamento, collegando il viaggio di Gesù con la condizione dei rifugiati di oggi.
Attraverso una ricca miscela di approfondimenti teologici, contesto storico e paralleli contemporanei, quest'opera sfida i lettori a riflettere sulle implicazioni sociali, spirituali ed etiche delle esperienze dei rifugiati. Il libro mette in evidenza Gesù non solo come Salvatore, ma come colui che ha condiviso intimamente la sofferenza degli sfollati, offrendo un potente messaggio di compassione, giustizia e speranza per un mondo in crisi.
Attingendo alle Scritture e alle moderne storie di rifugiati, Gesù-Cristo, il rifugiato invita i lettori a riconsiderare la loro comprensione della fede e della responsabilità sociale. Invita a un impegno più profondo nell'accogliere gli emarginati e nell'affrontare le crisi dei rifugiati con la stessa empatia e azione dimostrate da Gesù. Questo libro tempestivo è essenziale per i cristiani, i teologi e chiunque cerchi di capire l'intersezione tra fede, giustizia sociale e l'esperienza globale dei rifugiati.
Attraverso una ricca miscela di approfondimenti teologici, contesto storico e paralleli contemporanei, quest'opera sfida i lettori a riflettere sulle implicazioni sociali, spirituali ed etiche delle esperienze dei rifugiati. Il libro mette in evidenza Gesù non solo come Salvatore, ma come colui che ha condiviso intimamente la sofferenza degli sfollati, offrendo un potente messaggio di compassione, giustizia e speranza per un mondo in crisi.
Attingendo alle Scritture e alle moderne storie di rifugiati, Gesù-Cristo, il rifugiato invita i lettori a riconsiderare la loro comprensione della fede e della responsabilità sociale. Invita a un impegno più profondo nell'accogliere gli emarginati e nell'affrontare le crisi dei rifugiati con la stessa empatia e azione dimostrate da Gesù. Questo libro tempestivo è essenziale per i cristiani, i teologi e chiunque cerchi di capire l'intersezione tra fede, giustizia sociale e l'esperienza globale dei rifugiati.