Geografia e tecnica dei trasporti
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format PDF protégé est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
- Non compatible avec un achat hors France métropolitaine

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages246
- FormatPDF
- ISBN978-88-343-4627-3
- EAN9788834346273
- Date de parution06/05/2021
- Protection num.Adobe DRM
- Taille5 Mo
- Infos supplémentairespdf
- ÉditeurVita e Pensiero
Résumé
Il volume "Geografia e tecnica dei trasporti" prende in considerazione i principi organizzativi tecnici e gestionali dei sistemi di trasporto e i rapporti tra territorio e sviluppo delle reti e nasce dall'esperienza dell'insegnamento della materia trasportistica in un corso universitario triennale di scienze del turismo. L'autore, il prof. Guido Lucarno, analizza le differenze tecniche ed economiche delle diverse modalità e presenta le basi dell'analisi delle reti.
Alcuni casi di studio trattano esempi di evoluzione su scala regionale dei rapporti tra i sistemi di trasporto e il turismo, nonché i possibili sviluppi di progetti di recupero di infrastrutture dismesse, destinate a diventare reperti di archeologia industriale oppure oggetto di interesse del turismo culturale.
Alcuni casi di studio trattano esempi di evoluzione su scala regionale dei rapporti tra i sistemi di trasporto e il turismo, nonché i possibili sviluppi di progetti di recupero di infrastrutture dismesse, destinate a diventare reperti di archeologia industriale oppure oggetto di interesse del turismo culturale.
Il volume "Geografia e tecnica dei trasporti" prende in considerazione i principi organizzativi tecnici e gestionali dei sistemi di trasporto e i rapporti tra territorio e sviluppo delle reti e nasce dall'esperienza dell'insegnamento della materia trasportistica in un corso universitario triennale di scienze del turismo. L'autore, il prof. Guido Lucarno, analizza le differenze tecniche ed economiche delle diverse modalità e presenta le basi dell'analisi delle reti.
Alcuni casi di studio trattano esempi di evoluzione su scala regionale dei rapporti tra i sistemi di trasporto e il turismo, nonché i possibili sviluppi di progetti di recupero di infrastrutture dismesse, destinate a diventare reperti di archeologia industriale oppure oggetto di interesse del turismo culturale.
Alcuni casi di studio trattano esempi di evoluzione su scala regionale dei rapporti tra i sistemi di trasporto e il turismo, nonché i possibili sviluppi di progetti di recupero di infrastrutture dismesse, destinate a diventare reperti di archeologia industriale oppure oggetto di interesse del turismo culturale.