Gas molecole vita. Chi siamo, dove stiamo andando - Sei lezioni di un premio Nobel

Par : George Wald, Paolo Falcone
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages128
  • FormatePub
  • ISBN978-88-6783-230-9
  • EAN9788867832309
  • Date de parution23/01/2019
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille2 Mo
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurADD Editore

Résumé

« Tutti gli uomini, ovunque, si sono sempre posti le stesse domande: da dove veniamo, che cosa siamo e cosa sarà di noi. »Inizia così la prima delle sei Massey Lectures radiofoniche che, nel 1970, George Wald, biologo e premio Nobel per la medicina, dedicò in Canada al tema della vita. A queste tre domande fondamentali, Wald risponde partendo dalla scienza e con un linguaggio immediato e preciso ripercorre la nascita della vita sul nostro pianeta, racconta l'origine dell'uomo, il suo ruolo nell'universo e quello della morte, per poi arrivare a un approccio più umanistico e cercare per quelle domande un altro tipo di risposte.
Quali sono i compiti dell'essere umano, come reagire a problemi come il sovrappopolamento e quali soluzioni vanno prese per conservare il bene più grande che abbiamo: la vita. L'equilibrio che Wald sa dare alle lezioni le rendono un capolavoro di leggerezza e sapienza, e ciò che più conquista in questo libro senza tempo è l'immediatezza, di lingua e di approccio, con cui Wald riesce a parlare a ogni lettore.
Alla fine del libro le tre domande rimangono - e non potrebbe essere altrimenti - ma, in 128 pagine, davanti ai nostri occhi si apre un mondo stupefacente di possibili, straordinarie risposte.
« Tutti gli uomini, ovunque, si sono sempre posti le stesse domande: da dove veniamo, che cosa siamo e cosa sarà di noi. »Inizia così la prima delle sei Massey Lectures radiofoniche che, nel 1970, George Wald, biologo e premio Nobel per la medicina, dedicò in Canada al tema della vita. A queste tre domande fondamentali, Wald risponde partendo dalla scienza e con un linguaggio immediato e preciso ripercorre la nascita della vita sul nostro pianeta, racconta l'origine dell'uomo, il suo ruolo nell'universo e quello della morte, per poi arrivare a un approccio più umanistico e cercare per quelle domande un altro tipo di risposte.
Quali sono i compiti dell'essere umano, come reagire a problemi come il sovrappopolamento e quali soluzioni vanno prese per conservare il bene più grande che abbiamo: la vita. L'equilibrio che Wald sa dare alle lezioni le rendono un capolavoro di leggerezza e sapienza, e ciò che più conquista in questo libro senza tempo è l'immediatezza, di lingua e di approccio, con cui Wald riesce a parlare a ogni lettore.
Alla fine del libro le tre domande rimangono - e non potrebbe essere altrimenti - ma, in 128 pagine, davanti ai nostri occhi si apre un mondo stupefacente di possibili, straordinarie risposte.