Garibaldi in Toscana nel 1848. Il coraggio di Garibaldi nell'unificare la Toscana del 1848

Par : Giovanni Sforza
Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • Nombre de pages132
  • FormatePub
  • ISBN406-4-06-607173-8
  • EAN4064066071738
  • Date de parution25/04/2021
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille584 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurGOOD PRESS

Résumé

"Garibaldi in Toscana nel 1848" di Giovanni Sforza offre un'analisi approfondita delle attività di Giuseppe Garibaldi durante un periodo cruciale della storia italiana. Il libro esplora il contesto risorgimentale, mettendo in evidenza l'importanza delle campagne garibaldine in Toscana. Sforza adotta uno stile narrativo incisivo e dettagliato, mescolando elementi di storia politica e sociale. Attraverso un'analisi critica delle fonti storiche, l'autore fornisce un quadro vivace e complesso, mettendo in luce le dinamiche interne agli eventi e il ruolo di Garibaldi come figura centrale nel movimento di unificazione nazionale.
Giovanni Sforza, storico e studioso dell'Ottocento italiano, si è dedicato a un lungo percorso di ricerca sulle figure emblematiche del Risorgimento. La sua formazione accademica e l'interesse per la storia politica italiana lo hanno portato a indagare a fondo il significato delle azioni garibaldine, che si configurano come un elemento fondamentale nella costruzione dell'unità nazionale. La sua passione per la storia si riflette nella sua scrittura, ricca di dettagli e contestualizzazioni.
Raccomando vivamente "Garibaldi in Toscana nel 1848" a chiunque sia interessato alla storia italiana e al Risorgimento. È un'opera che non solo arricchisce la conoscenza su Garibaldi, ma offre anche riflessioni più ampie sulla lotta per l'unità d'Italia, rendendolo un testo essenziale sia per studiosi che per lettori appassionati.
"Garibaldi in Toscana nel 1848" di Giovanni Sforza offre un'analisi approfondita delle attività di Giuseppe Garibaldi durante un periodo cruciale della storia italiana. Il libro esplora il contesto risorgimentale, mettendo in evidenza l'importanza delle campagne garibaldine in Toscana. Sforza adotta uno stile narrativo incisivo e dettagliato, mescolando elementi di storia politica e sociale. Attraverso un'analisi critica delle fonti storiche, l'autore fornisce un quadro vivace e complesso, mettendo in luce le dinamiche interne agli eventi e il ruolo di Garibaldi come figura centrale nel movimento di unificazione nazionale.
Giovanni Sforza, storico e studioso dell'Ottocento italiano, si è dedicato a un lungo percorso di ricerca sulle figure emblematiche del Risorgimento. La sua formazione accademica e l'interesse per la storia politica italiana lo hanno portato a indagare a fondo il significato delle azioni garibaldine, che si configurano come un elemento fondamentale nella costruzione dell'unità nazionale. La sua passione per la storia si riflette nella sua scrittura, ricca di dettagli e contestualizzazioni.
Raccomando vivamente "Garibaldi in Toscana nel 1848" a chiunque sia interessato alla storia italiana e al Risorgimento. È un'opera che non solo arricchisce la conoscenza su Garibaldi, ma offre anche riflessioni più ampie sulla lotta per l'unità d'Italia, rendendolo un testo essenziale sia per studiosi che per lettori appassionati.