Offrir maintenant
Ou planifier dans votre panier
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
  • Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
  • Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
  • Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
Logo Vivlio, qui est-ce ?

Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement

Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
C'est si simple ! Lisez votre ebook avec l'app Vivlio sur votre tablette, mobile ou ordinateur :
Google PlayApp Store
  • FormatePub
  • ISBN978-88-3389-212-2
  • EAN9788833892122
  • Date de parution24/09/2020
  • Protection num.Digital Watermarking
  • Taille587 Ko
  • Infos supplémentairesepub
  • ÉditeurMinimum Fax

Résumé

Il poncho è poco piu` di una coperta da cavallo; il dialetto, quello ligure; l'elenco dei lavori fallimentare: bovaro, sensale, insegnante privato, fabbricante di candele. Che il lettore si metta comodo: la storia di quest'uomo e` stata raccontata molte volte, ma Bianciardi lo fa a modo suo. Con il tono clandestino delle confidenze, la pazienza dello storico, la vivacita` dello scrittore. Il suo Garibaldi non e` soltanto una biografia, e` il romanzo di un ribelle deposto dal piedistallo e restituito alla vita, ai suoi intrecci pieni di slanci, di sofferenze, di errori, di delusioni.
La stagione da corsaro, l'epopea del Rio Grande, la laguna delle anatre, l'assedio di Montevideo e di Roma, il gaucho Aguyar, la morte di Anita, il pittoresco esercito dei Mille... Ma e` anche l'omaggio di un anarchico ormai vinto dall'alcol e dalla « vita agra » all'eroe della sua infanzia. Perche? questo e` l'ultimo libro che Bianciardi scrisse, l'ultima camicia rossa che indosso`, come un'allegria postuma, l'ultima affabulazione contro un'Italia da sempre vigliacca, ipocrita, irriconoscente e perbenista.
Del resto, nell'elenco ufficiale dei Mille, Garibaldi non risulto` neppure fra gli italiani. E cosi` Bianciardi ce lo descrive, come uno straniero in patria, un istintivo, un generoso, un idealista. « In tutti i posti di mare c'e` almeno un ragazzo fatto cosi`, quello che non si tira indietro, quello che offre da bere, quello che sa le canzoni, quello che si arrampica per primo in cima a un albero, o sulle sartie delle navi.
Al porto lo conoscono, tutti lo chiamano per nome ».
Il poncho è poco piu` di una coperta da cavallo; il dialetto, quello ligure; l'elenco dei lavori fallimentare: bovaro, sensale, insegnante privato, fabbricante di candele. Che il lettore si metta comodo: la storia di quest'uomo e` stata raccontata molte volte, ma Bianciardi lo fa a modo suo. Con il tono clandestino delle confidenze, la pazienza dello storico, la vivacita` dello scrittore. Il suo Garibaldi non e` soltanto una biografia, e` il romanzo di un ribelle deposto dal piedistallo e restituito alla vita, ai suoi intrecci pieni di slanci, di sofferenze, di errori, di delusioni.
La stagione da corsaro, l'epopea del Rio Grande, la laguna delle anatre, l'assedio di Montevideo e di Roma, il gaucho Aguyar, la morte di Anita, il pittoresco esercito dei Mille... Ma e` anche l'omaggio di un anarchico ormai vinto dall'alcol e dalla « vita agra » all'eroe della sua infanzia. Perche? questo e` l'ultimo libro che Bianciardi scrisse, l'ultima camicia rossa che indosso`, come un'allegria postuma, l'ultima affabulazione contro un'Italia da sempre vigliacca, ipocrita, irriconoscente e perbenista.
Del resto, nell'elenco ufficiale dei Mille, Garibaldi non risulto` neppure fra gli italiani. E cosi` Bianciardi ce lo descrive, come uno straniero in patria, un istintivo, un generoso, un idealista. « In tutti i posti di mare c'e` almeno un ragazzo fatto cosi`, quello che non si tira indietro, quello che offre da bere, quello che sa le canzoni, quello che si arrampica per primo in cima a un albero, o sulle sartie delle navi.
Al porto lo conoscono, tutti lo chiamano per nome ».
Adorno
Luciano Bianciardi, Lucio Schiavon
E-book
6,99 €
Aprire il fuoco
Luciano Bianciardi
E-book
9,99 €
Garibaldi
Luciano Bianciardi, Giancarlo De Cataldo
E-book
7,99 €
I minatori della Maremma
Luciano Bianciardi, Carlo Cassola
E-book
7,99 €