Gappisti. La rete clandestina di Giangiacomo Feltrinelli
Par :Formats :
Disponible dans votre compte client Decitre ou Furet du Nord dès validation de votre commande. Le format ePub est :
- Compatible avec une lecture sur My Vivlio (smartphone, tablette, ordinateur)
- Compatible avec une lecture sur liseuses Vivlio
- Pour les liseuses autres que Vivlio, vous devez utiliser le logiciel Adobe Digital Edition. Non compatible avec la lecture sur les liseuses Kindle, Remarkable et Sony
, qui est-ce ?Notre partenaire de plateforme de lecture numérique où vous retrouverez l'ensemble de vos ebooks gratuitement
Pour en savoir plus sur nos ebooks, consultez notre aide en ligne ici
- Nombre de pages481
- FormatePub
- ISBN978-88-6548-536-1
- EAN9788865485361
- Date de parution14/02/2024
- Protection num.Digital Watermarking
- Taille2 Mo
- Infos supplémentairesepub
- ÉditeurDeriveApprodi
Résumé
Tra l'aprile e il maggio del 1970 fece la comparsa una delle primissime formazioni armate italiane: i Gruppi di azione partigiana.
La storia dei Gap è la storia del loro fondatore, l'editore Giangiacomo Feltrinelli, ed è la storia di una rete di relazioni che ruotava intorno alla sua figura. La storia dei Gap incrociò quella
delle più importanti formazioni del periodo, come Potere operaio e le Brigate rosse, e di organizzazioni « minori », come i genovesi del Gruppo 22 ottobre.
Tra i due gruppi vi fu una vicinanza e una comunanza di pratiche, si pensi alle interferenze televisive di Radio Gap, mai una completa sovrapponibilità. I Gap furono un'organizzazione atipica, che non sopravvisse al proprio fondatore e i cui militanti ebbero destini diversi.
Tra i due gruppi vi fu una vicinanza e una comunanza di pratiche, si pensi alle interferenze televisive di Radio Gap, mai una completa sovrapponibilità. I Gap furono un'organizzazione atipica, che non sopravvisse al proprio fondatore e i cui militanti ebbero destini diversi.
Tra l'aprile e il maggio del 1970 fece la comparsa una delle primissime formazioni armate italiane: i Gruppi di azione partigiana.
La storia dei Gap è la storia del loro fondatore, l'editore Giangiacomo Feltrinelli, ed è la storia di una rete di relazioni che ruotava intorno alla sua figura. La storia dei Gap incrociò quella
delle più importanti formazioni del periodo, come Potere operaio e le Brigate rosse, e di organizzazioni « minori », come i genovesi del Gruppo 22 ottobre.
Tra i due gruppi vi fu una vicinanza e una comunanza di pratiche, si pensi alle interferenze televisive di Radio Gap, mai una completa sovrapponibilità. I Gap furono un'organizzazione atipica, che non sopravvisse al proprio fondatore e i cui militanti ebbero destini diversi.
Tra i due gruppi vi fu una vicinanza e una comunanza di pratiche, si pensi alle interferenze televisive di Radio Gap, mai una completa sovrapponibilità. I Gap furono un'organizzazione atipica, che non sopravvisse al proprio fondatore e i cui militanti ebbero destini diversi.



